Nella sezione Festa Mobile del Torino Film Festival abbiamo visto in anteprima l’atteso film Colette, diretto da Wash Westmoreland, e interpretato da Keira Knightley e Dominic West. Questa è la recensione. Keira Knightley veste i panni di una delle figure femminili più rivoluzionarie del Novecento. Dal matrimonio in giovane età alle relazioni extraconiugali con uomini
Tag: 36TFF
[36TFF] Tutti i vincitori del Torino Film Festival 2018
La 36esima edizione del Torino Film Festival è giunta al termine e qui vi presentiamo i vincitori in un elenco completo. La Lista Completa di Vincitori (con Recensioni) Miglior film a: WILDLIFE di Paul Dano (USA) Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a: ATLAS di David Nawrath (Germania) Menzione speciale della giuria a: ROSSZ VERSEK / BAD POEMS di Gábor Reisz (Ungheria)
[36TFF] Recensione di So Dove Vado, di Michael Powell ed Emeric Pressburger
Il Torino Film Festival ha presentato la filmografia integrale di Michael Powell ed Emeric Pressburger. Tra i tanti film, abbiamo visto So dove vado, il cui titolo originale è I know where I’m going! In viaggio per raggiungere un’isola dove sposerà (per interesse) un uomo ricchissimo, una ragazza resta bloccata da una tempesta sulle coste
[36TFF] Recensione di Sex Story, il documentario di Cristina Comencini e Roberto Moroni
La sezione Festa Mobile di quest’anno è stata particolarmente ricca di film interessanti, e Sex Story è uno di questi, un documentario diretto da Cristina Comencini e Roberto Moroni. Dal codice Guala degli anni Cinquanta che “proibiva relazioni sessuali troppo veristiche, vesti indumenti e danze immodesti che potevano sollecitare bassi istinti”, alla liberazione sessuale degli
[36TFF] La recensione di Ash is purest white, il film diretto da Jia Zanghke
Il presidente della Giuria del Torino Film Festival ha portato in omaggio il suo nuovo film, Ash is Purest White, presentato nella sezione Festa Mobile, e interpretato dalla moglie Zhao Tao. Questa è la nostra recensione. Il film racconta la storia di una donna capace di compiere un cammino lungo 17 anni e 7000 chilometri per
[36TFF] Recensione di The Unthinkable, il disaster movie del collettivo Crazy Pictures
Abbiamo anche i disaster movie al Torino Film Festival 2018: difatti è stato presentato The Unthinkable, un film diretto dal un gruppo di registi noto su YouTube come Crazy Pictures. Questa è la nostra recensione. Un ragazzo e una ragazza si ritrovano da adulti dopo un’adolescenza tormentata: ma la realtà è addirittura peggiore, perché la fine del mondo
[36TFF] Recensione di Relaxer, il film di Joel Potrykus
Torna al Torino Film Festival, dopo aver presentato qualche anno fa The Alchemist Cookbook, il regista Joel Potrykus, qui presenta Relaxer per la sezione After Hours. Mentre fuori incombe l’Apocalisse del Millennium Bug, un ragazzo (Joshua Burge, un viso a metà tra Buster Keaton e Marty Feldman) è inchiodato sul divano a giocare a Pac Man per via
[36TFF] Recensione di In Fabric, il film di Peter Strickland
Nella sezione After Hours del Torino Film Festival è tornato Peter Strickland, vincitore del Festival 4 anni fa con The Duke of Burgundy, con il suo nuovo film In Fabric. La nostra recensione. Un grande magazzino di lusso espone un sontuoso abito rosso che commesse sofisticate drappeggiano addosso alle clienti, invogliandole all’acquisto. Chi lo compra e
[36TFF] Recensione di The White Crow, il film di Ralph Fiennes
Nella sezione Festa Mobile dell’edizione 36 del Torino Film Festival, abbiamo visto il nuovo film diretto e interpretato da Ralph Fiennes, dal titolo The White Crow. Flashback e andirivieni nel tempo (compresa la nascita, nel 1938, in un vagone della Transiberiana zeppo di giocatori, ubriachi e contadini), per raccontare il momento in cui, nel 1961, l’astro
[36TFF] Recensione di The Guilty, il film danese di Gustav Moller
Il Torino Film Festival ha tanti bei film nel suo calendario: uno di questi lo troviamo in concorso, e si chiama The Guilty. I titolo originale è Den Skykdige, la regia è di Gustav Moller. Confinato al pronto intervento telefonico per un’indagine interna, un poliziotto di Copenhagen riceve una chiamata da una donna che sostiene di essere stata
[36TFF] Recensione di Santiago, Italia, il documentario di Nanni Moretti
Il film di chiusura della 36 edizione del Torino Film Festival è l’attesissimo documentario di Nanni Moretti, dal titolo Santiago, Italia. Questa è la nostra recensione. n Cile, nel 1973, la giunta militare del Generale Pinochet rovesciò con un colpo di stato il governo di Salvador Allende. Moretti si concentra sull’Ambasciata italiana, che accolse centinaia di persone
[36TFF] Recensione di The Realm, il film diretto da Rodrigo Sorogoyen
El Reino è il nuovo film di Rodrigo Sorogoyen, ed è stato presentato nella sezione After Hours del Torino Film Festival. Questa è la nostra recensione. Il film è noto nel mercato internazionale come The Realm, ed uscirà in Italia per la Movies Inspired. Manuel Gómez Vidal, politico di successo con una vita apparentemente perfetta, è in