Skip to content
6 Febbraio 2023

Universal Movies

La Folle Passione del Cinema

  • Film
  • Serie Tv
  • Recensioni
  • BoxOffice
  • Trailer
  • Netflix
  • Disney+
  • Prime Video
  • Oscar 2023
Alien99 News
Avatar106 News
Conjuring86 News
DC Comics2062 News
Fast and Furious225 News
Marvel3421 News
MonsterVerse132 News
Resident Evil64 News
Star Trek497 News
Star Wars622 News
Transformers196 News
  • Netflix Catalogo
  • Recensioni

Pinocchio, recensione del film in stop motion di Guillermo Del Toro

Alessio Bucci11 Dicembre 202211 Dicembre 202206 mins
Pinocchio, recensione del film in stop motion di Guillermo Del Toro

Pinocchio, il film in stop motion di Guillermo Del Toro, è approdato su Netflix. Questa è la nostra recensione.

Nel 1916, in un non meglio identificato borgo italiano, il falegname Geppetto si trova all’interno della chiesa per riparare il crocifisso danneggiato, con lui il figlio Carlo di dieci anni. Proprio in quell’istante, dei bombardieri di ritorno da una missione, sono costretti a disperdere il carico di bombe che avevano. Una di queste devasta l’altare uccidendo il bambino.

Geppetto passa anni in preda alla depressione, piangendo ogni giorno sulla tomba del figlio, ma un giorno, esasperato ed angosciato dalle preghiere non accolte, decide di abbattere il pino che sovrasta la lapide di Carlo. Con il tronco costruisce un burattino che gli ricordi il figlio scomparso.

Quella notte, sotto gli occhi increduli del Grillo che viveva nell’albero abbattuto, appare lo spirito del bosco che poco prima aveva ascoltato la disperazione del vecchio falegname, decidendo di soddisfare in qualche modo il desiderio di affetto di Geppetto. Così facendo dona la vita al fantoccio fatto di legno di pino. Il mattino successivo, al levare del sole, Pinocchio prende vita in un’Italia devastata dalla guerra. Sono passati almeno venticinque anni dalla morte del piccolo Carlo e il fascismo imperversa nella nazione, dando modo a molti di tirare fuori il peggio di sé.

IL COMMENTO

Fortemente ispirato dall’opera dell’illustratore statunitense Gris Grimly, la produzione della pellicola ha preso forma già nel corso del 2012 ma è solamente quest’anno che il lavoro di Del Toro e Mark Gustafson approda su Netflix, peraltro quasi in concomitanza con il remake del Pinocchio disneyano, operata da Zemeckis (qui la recensione).

Non è sicuramente il Pinocchio di Carlo Collodi a cui tutti noi siamo abituati. Guillermo Del Toro disfa e ricostruisce a modo suo la fiaba italiana più famosa al mondo, e lo fa omaggiandola e trasportandola in piena Seconda Guerra Mondiale per un’esperienza inedita e anticonformista.

Il regista messicano, attraverso una favola a tinte dark, si fa carico di portare sullo schermo una denuncia politica cruda e adatta anche ai bambini. Dopo aver attaccato il franchismo nel Labirinto del Fauno ed aver parlato della guerra fredda nel suo La Forma dell’Acqua, Del Toro spara a zero sul fascismo italiano senza mezze misure, prendendosi per l’occasione anche qualche licenza narrativa.

Il Pinocchio di Del Toro celebra la libertà e questo concetto è identificabile in molte delle scelte operate dal burattino, il quale – in modo del tutto inatteso e spesso inconcepibile – tende a sperimentare esperienze tragiche solo per aver la possibilità di migliorare la sua percezione del mondo circostante.

Ottima la prova di doppiaggio del cast originale con Ewan McGregor perfetto nel ruolo del Grillo ed un graffiante David Bradley (Harry Potter, Doctor Who) a dare la voce a Geppetto. Anche il doppiaggio italiano è di ottima fattura con il giovane Ciro Clarizio nel doppio ruolo di Pinocchio e Carlo (nome scelto dal regista per omaggiare Collodi).

IN CONCLUSIONE

A nostro avviso, il Pinocchio di Del Toro è un film che porta a riflettere sul messaggio che il racconto di Collodi nasconde al suo interno e, nel farlo, non lascia emotivamente indifferenti. Anche se più adatto ad un pubblico maturo o adolescenziale, il nostro consiglio è quello di invogliare i bambini ad apprezzare uno dei migliori adattamenti – nonostante qualche licenza narrativa – della celebre favola di Collodi.

Pinocchio è attualmente disponibile sul catalogo di Netflix.

Pinocchio
pinocchio film del toro recensione scaled

Regista: Guillermo Del Toro

Data di creazione: 2022-12-11 19:40

Valutazione dell'editor
4
  • Facebook
  • Twitter
Trustpilot
Tagged: Guillermo Del Toro Pinocchio

Navigazione articoli

Previous: Box Office Usa, in attesa di Avatar 2 vince ancora Black Panther 2
Next: European Film Awards 2022: domina i premi Triangle of Sadness

Lascia un Commento... Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Correlati

A letto con Sartre, recensione del film ora al cinema

A letto con Sartre, recensione del film di Samuel Benchetrit

Federico MS Del Vecchio6 Febbraio 2023 1
Outer Banks, il trailer della terza stagione in arrivo su Netflix

Il trailer della terza stagione di Outer Banks, su Netflix dal 23 febbraio

Renata Cefalo2 Febbraio 2023 0
Hidden - Verità Sepolte, la recensione del nuovo film di Roberto D'Antona Al Cinema dal 2 febbraio

Hidden – Verità Sepolte, recensione del film di Roberto D’Antona

Alessio Bucci31 Gennaio 20231 Febbraio 2023 0
One Piece, il teaser poster della serie live-action in arrivo su Netflix

Il teaser poster di One Piece, la serie live-action in arrivo su Netflix

Frenck Coppola30 Gennaio 2023 0

ARTICOLI POPOLARI

Box Office USA: Bussano alla Porta vince il weekend, ma delude con gli incassi
Babylon, recensione del film diretto da Damien Chazelle
Titanic torna negli UCI Cinemas il 9 febbraio
Cult Classic: Terrore nello spazio, il film di fantascienza del 1965 diretto da Mario Bava

ARTICOLI RECENTI

Serie Tv
Dexter: Showtime svilupperà una serie prequel 01
6 Febbraio 2023
02
Film
Horror
Olivia Marcum tra i membri del cast del reboot di L’esorcista
03
Recensioni
A letto con Sartre, recensione del film di Samuel Benchetrit
04
Film
Italiani
I poster dei protagonisti di Tramite Amicizia, la commedia di Alessandro Siani
05
Documentari
Festival di Berlino
Il trailer di Laggiù qualcuno mi ama, l’omaggio a Massimo Troisi di Mario Martone
06
Box Office
Box Office USA: Bussano alla Porta vince il weekend, ma delude con gli incassi

Universal Movies non è una testata giornalistica, ma l'espressione della passione di un gruppo di appassionati pronti ad offrire ai lettori recensioni, trailer, box office, approfondimenti e notizie sempre fresche riguardo il mondo della Settima Arte.

Universal Movies 2023. Theme Powered By BlazeThemes.
  • Contatti
  • Politica dei Cookies
  • Accedi