Skip to content
5 Febbraio 2023

Universal Movies

La Folle Passione del Cinema

  • Film
  • Serie Tv
  • Recensioni
  • BoxOffice
  • Trailer
  • Netflix
  • Disney+
  • Prime Video
  • Oscar 2023
Alien99 News
Avatar106 News
Conjuring86 News
DC Comics2062 News
Fast and Furious225 News
Marvel3421 News
MonsterVerse132 News
Resident Evil64 News
Star Trek497 News
Star Wars622 News
Transformers196 News
  • Netflix Catalogo
  • Recensioni

Jung_E: recensione dello sci-fi coreano disponibile su Netflix

John Tag20 Gennaio 202320 Gennaio 202336 mins
Jung_E, la recensione dello sci-fi coreano presente su Netflix

Abbiamo visto Jung_E, lo sci-fi distopico coreano firmato Yeon Sang-ho, dal 20 gennaio 2023 disponibile su Netflix. Questa la recensione.

Jung_E è stato scritto e diretto Yeon Sang-ho. Nel cast spazio per Kang Soo-Youn, la star coreana deceduta poco dopo la fine delle riprese che qui interpreta Seo Hyun. Inoltre troviamo Kim Hyun-Joo nel ruolo di Jung Yi e Ryu Kyung-Soo in quello di Yoo Ji.

L’autore di film quali Train to Busan, Peninsula e della serie horror Hellbound, per l’ambientazione della sua ultima fatica ha scelto un futuro devastato dai cambiamenti climatici, da qui la sinossi ufficiale proposta da Netflix:

“Dopo la fuga dell’umanità da una Terra devastata, la guerra divampa. Un androide con il cervello clonato di una eroica combattente potrebbe essere la chiave per la pace.”

SCENEGGIATURA E REGIA

Nonostante nella sinossi venga citata una guerra, Jung_E non si può certo definire un film di fantascienza incentrato sullo scontro tra androidi e umani, perchè più focalizzato sul rapporto, drammaticamente interrotto anni prima, tra una madre (Kim Hyun-Joo) gravemente ferita in battaglia, e una figlia (Kang Soo-Youn) ancora bisognosa di molto affetto e di molte cure perché malata.

La storia è raccontata dal punto di vista di Seo Hyun, una ricercatrice impegnata nella realizzazione di un invincibile androide soldato dotato di un cervello umano digitalizzato, da utilizzare in battaglia al fine di porre fine ad una guerra che dura oramai da molti anni. Il progetto di Seo Hyun è basato sull’eroina Yun Jung-yi, la propria madre che ora giace in stato comatoso da circa 35 anni. L’androide così creato custodisce sensazioni, sentimenti e ricordi dell’eroica soldatessa.

Il ritmo di Jung_E è buono, La regia riesce sapientemente a mantenere l’attenzione dello spettatore costantemente a buoni livelli, anche senza eccessivi colpi di scena. Particolare è la visione futuristica che Yeon Sang-ho descrive in Jung_E e come viene immaginato l’uso dell’Intelligenza Artificiale.

La possibilità di trasferire la propria coscienza in un corpo artificiale praticamente immortale viene suddivisa in diverse classi, alle quali sono associati più o meno diritti. Ciò dipende da quanto il soggetto interessato alla clonazione del proprio cervello può spendere… meno spendi e meno diritti avrà il tuo clone/androide. Esiste anche un’opzione gratuita, ma in questo caso la tua coscienza sarà strumento di altri. Questo è infatti quello che è accaduto a Jung-yi, ora di proprietà della Kronoid.

Nel film, visivamente parlando, diverse cose ci riportano alla mente produzioni di genere: c’è qualcosa di RoboCop, Terminator e Io Robot. Inoltre l’immagine della povera Jung-yi privata dei suoi arti ci ricorda la Regina Borg vista in Star Trek: Primo Contatto.

ASPETTO TECNICO

Ben realizzate le diverse scene action in cui vediamo combattere tra loro gli androidi. Buona la fotografia, meno buono, invece, appare l’uso del CGI il quale, in alcuni momenti, non risulta molto curato.

CAST E RECITAZIONE

Ottima la prestazione attoriale di Kang Soo-Youn, l’attrice scomparsa poco dopo la fine delle riprese del film per un’emorragia cerebrale il 7 maggio del 2022 che qui veste i panni della ricercatrice Seo Hyun, alla quale dona una intensa e commovente interpretazione. Altrettanto buona è la prova di Kang Soo-Youn, nei panni dell’eroina Yun Jung-yi, sia nelle scene violente che in quelle in cui esprime sofferenza sia fisica che interiore. Eccessivamente stereotipato, tanto da sembrare una caricatura, il personaggio interpretato da Ryu Kyung-Soo.

CONCLUSIONE

Jung_E è sicuramente una pellicola solida, ben realizzata e ben raccontata, anche se gli ingredienti utilizzati da Yeon Sang-ho sono tanti e forse eccessivi, tanto che le relative argomentazioni risultano spesso abbozzate e non ben sviluppate. Il film comunque scorre bene, riuscendo a coinvolgere lo spettatore il quale è attratto empaticamente da Jung Yi, ma soprattutto dalla figura emotivamente più intensa di Seo Hyun.

Assolutamente consigliato!

Jung_E
Jung E recensione

Regista: Yeon Sang-ho

Data di creazione: 2023-01-20 16:47

Valutazione dell'editor
3.5
  • Facebook
  • Twitter
Trustpilot
Tagged: Jung_E Yeon Sang-Ho

Navigazione articoli

Previous: Trieste Film Festival: a Zeman l’Eastern Star Award speciale dell’edizione 2023
Next: UCI Cinemas organizza un concorso fino al 12 febbraio per Bussano alla porta

3 thoughts on “Jung_E: recensione dello sci-fi coreano disponibile su Netflix”

  1. Diego ha detto:
    21 Gennaio 2023 alle 10:07:56

    Da leggere Mindscan, il film si ispira a Sawyer…

    Rispondi
    1. John Tag ha detto:
      21 Gennaio 2023 alle 10:42:30

      Beh, il trasferimento della coscienza su un androide e i relativi diritti che l’essere cibernetico viene ad acquisire sono punti di contatto tra Mindscan e Jung_E, ma le trame hanno poi sviluppi diversi… Comunque si, bel romanzo, come molti dello stesso autore.

      Rispondi
      1. Diego Rossi ha detto:
        21 Gennaio 2023 alle 12:12:23

        Mindscan può accompagnare la visione di questo film… E approfondirne gli elementi più interessanti. Da non perdere l’occasione di leggerlo. Romanzo eccezionale.

        Rispondi

Lascia un Commento... Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Correlati

Outer Banks, il trailer della terza stagione in arrivo su Netflix

Il trailer della terza stagione di Outer Banks, su Netflix dal 23 febbraio

Renata Cefalo2 Febbraio 2023 0
Hidden - Verità Sepolte, la recensione del nuovo film di Roberto D'Antona Al Cinema dal 2 febbraio

Hidden – Verità Sepolte, recensione del film di Roberto D’Antona

Alessio Bucci31 Gennaio 20231 Febbraio 2023 0
One Piece, il teaser poster della serie live-action in arrivo su Netflix

Il teaser poster di One Piece, la serie live-action in arrivo su Netflix

Frenck Coppola30 Gennaio 2023 0
Un Fantasma in Casa, il trailer del film Netflix con David Harbour e Anthony Mackie

La caccia è aperta nel trailer di Un Fantasma in Casa, il film Netflix con David Harbour

Frenck Coppola27 Gennaio 2023 0

ARTICOLI POPOLARI

Babylon, recensione del film diretto da Damien Chazelle
Titanic torna negli UCI Cinemas il 9 febbraio
Lamborghini - The Man Behind the Legend, recensione del film Prime Video
Justice League 2 ci sarà: ecco la risposta di Zack Snyder

ARTICOLI RECENTI

Box Office
Box Office USA: Bussano alla Porta vince il weekend, ma delude con gli incassi 01
5 Febbraio 2023
02
Cult Classics
Cult Classic: Terrore nello spazio, il film di fantascienza del 1965 diretto da Mario Bava
03
Cinecomics
Film
Ant-Man and the Wasp: Quantumania, un nuovo spot targato RealD
04
Ultime da UCI Cinemas
Per San Valentino fai un regalo speciale con UCI Cinemas
05
Festival
Italiani
Il ritorno di Casanova, il nuovo film di Gabriele Salvatores aprirà il Bifest 2023
06
Italiani
Trailer
Il trailer di Primadonna con Claudia Gusmano in sala dall’8 marzo

Universal Movies non è una testata giornalistica, ma l'espressione della passione di un gruppo di appassionati pronti ad offrire ai lettori recensioni, trailer, box office, approfondimenti e notizie sempre fresche riguardo il mondo della Settima Arte.

Universal Movies 2023. Theme Powered By BlazeThemes.
  • Contatti
  • Politica dei Cookies
  • Accedi