Skip to content
Universal Movies
Universal Movies
  • Film
  • Serie Tv
  • Box Office
  • Trailer
  • Recensioni
  • Info
  • Accesso

What are You Looking For?

  • Film
  • Serie Tv
  • Box Office
  • Trailer
  • Recensioni
  • Info
  • Accesso
  • Facebook
  • X
La Società della Neve, recensione del film Netflix
Posted in Netflix Recensioni

La Società della Neve: recensione del film J. A. Bayona

Pubblicato il 6 Gennaio 20246 Gennaio 2024
Scritto da Alessio Bucci

La Società della Neve è la drammatica ricostruzione dell’incidente aereo delle Ande del 1972. Il film, diretto da J. A. Bayona, è disponibile sul catalogo Netflix. Questa è la recensione.

Nel 13 ottobre del 1972 il volo 571 della Fuerza Aérea Uruguaya, decollato dall’aeroporto di Montevideo e diretto a Santiago del Cile, precipita rovinosamente sulla Cordigliera delle Ande, dividendosi in più parti. Gli unici sopravvissuti, quelli presenti nel troncone principale del velivolo, devono fare i conti però con le proibitive condizioni atmosferiche, ma anche con la mancanza di acqua e cibo. I sopravvissuti pertanto devono compiere scelte etiche e morali che li segneranno per sempre e che li porteranno ad unirsi in una terrificante lotta per la sopravvivenza.

La Società della Neve: il commento.

Il regista Juan Antonio Bayona, ispirandosi all’omonimo romanzo di Pablo Vierci, porta sullo schermo un nuovo adattamento del drammatico disastro aereo delle Ande avvenuto nel 1972. Reduce dal lavoro svolto con Jurassic World – Il regno distrutto, il regista spagnolo racconta con maestria e drammatico realismo una delle più sconvolgenti lotte contro l’avversità della natura dell’epoca moderna. Qui, a differenza degli altri adattamenti approdati al cinema in passato, il racconto vive della narrazione in prima persona di uno dei sopravvissuti, Numa Turcatti (Enzo Vogrincic Roldán), e tale scelta offre un maggior carico di pathos, e regala allo spettatore un posto in prima fila tra i rottami dell’aereo.

L’empatia con cui si affronta la visione della pellicola è tale che nella scena in cui l’aereo precipita si riescono a percepire dolori e sofferenze in prima persona, e questo grazie ad una tecnica registica fatta di inquadrature intense e ritmi serrati: ne sanno qualcosa coloro che hanno visto “The Impossible“. Si è spesso abituati ad assistere a disastri aerei al cinema che si risolvono in un grande schianto, ma non per Bayona, il cui talento fa sì che certi particolari diventino parte della narrazione, con sequenze che sfruttano l’arte di impressionare per offrire maggior realismo allo spettatore. Alcuni frangenti, volutamente rallentati, fissano il tempo in un singolo istante scolpendo nell’anima di chi guarda il giusto senso di drammaticità.

La fotografia di Pedro Luque impressiona lo spettatore, così come la scelta del formato Cinemascope che riesce a rendere ancora più vasta, sconfinata e sconfortante la Cordigliera delle Ande. La colonna sonora, curata dal grande Michael Giacchino, rende più emozionante la visione della pellicola.

Riguardo la scelta del cast, poco conosciuto dal grande pubblico, siamo certi che ci si possa trovare dinanzi ad una scommessa vinta: l’interpretazione generale è infatti di grande spessore, con personaggi ben caratterizzati e discorsi costruiti ad opera d’arte. Un plauso va fatto, in particolare, a Matías Recalt, bravo a reinterpretare un personaggio “Roberto Canessa” con estrema caratura artistica.

Ricordiamo che La Società della Neve è tra i film candidabili agli Oscar 2024 nella sezione del miglior film internazionale.

  • La Società della Neve: il trailer.
La Società della Neve
la societa della neve recensione film

Regista: Juan Antonio Bayona

Data di creazione: 2024-01-06 22:21

Valutazione dell'editor
4
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
Tags Juan Antonio Bayona, La Società della Neve
Julia Garner nel film della Blumhouse Wolf Man

Julia Garner sarà nel cast del Wolf Man della Blumhouse

creative arts emmy awards

Creative Arts Emmy Awards: vincono i casting director italiani – tutti i premiati

Navigazione articoli

Previous: Julia Garner sarà nel cast del Wolf Man della Blumhouse
Next: Creative Arts Emmy Awards: vincono i casting director italiani – tutti i premiati
  • Facebook
  • X
  • Bluesky

Crystal Lake | La serie prequel ha il suo Jason Voorhees

Crystal Lake | La serie prequel ha il suo Jason Voorhees

Post Date
18 Luglio 202518 Luglio 2025
Nola King | La serie con Samuel L. Jackson è ufficiale

Nola King | La serie con Samuel L. Jackson è ufficiale

Post Date
18 Luglio 202518 Luglio 2025
Werwulf | Willem Dafoe ancora con Robert Eggers?

Werwulf | Willem Dafoe ancora con Robert Eggers?

Post Date
18 Luglio 202518 Luglio 2025
Platonic S2 | Apple Tv+ presenta il trailer dei nuovi episodi

Platonic S2 | Apple Tv+ presenta il trailer dei nuovi episodi

Post Date
18 Luglio 202518 Luglio 2025

01 Distribution 20th Century Fox Box Office Italia Box Office Usa Marvel Studios Marvel Television Netflix Paramount Pictures Sony Pictures The CW Universal Pictures Walt Disney Pictures Walt Disney Studios Warner Bros Warner Bros Italia


© All rights reserved. Proudly powered by WordPress. Theme TruthNews designed by WPInterface.

Universal Movies NON è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Leggete qui il nostro Disclaimer per maggiori informazioni. Consultate anche la nostra Privacy Policy.