Skip to content
Universal Movies
Universal Movies
  • Film
  • Serie Tv
  • Box Office
  • Trailer
  • Recensioni
  • Info
  • Accesso

What are You Looking For?

  • Film
  • Serie Tv
  • Box Office
  • Trailer
  • Recensioni
  • Info
  • Accesso
  • Facebook
  • X
La caduta della casa degli Usher, la recensione della serie
Posted in Netflix Recensioni

La caduta della casa degli Usher, la recensione della serie Netflix

Pubblicato il 21 Ottobre 2023
Scritto da Alessio Bucci

La caduta della casa degli Usher è una miniserie Netflix che, prendendo spunto dall’omonimo racconto di Edgar Allan Poe, porta sullo schermo una disarmante trasposizione in chiave moderna. Questa la recensione.

La caduta della casa degli Usher: regia, cast, trama e trailer.

La miniserie La caduta della casa degli Usher è stata sceneggiata da Mike Flanagan e Trevor Macy, con il primo impegnato anche come showrunner. La regia degli otto episodi è stata divisa equamente tra Flanagan e Michael Fimognari.

Nel Cast Carla Gugino, Mark Hamill, Mary McDonnell, Carl Lumbly, Henry Thomas, T’Nia Miller, Kyleigh Curran, Samantha Sloyan, Rahul Kohli, Kate Siegel, Sauriyan Sapkota, Zach Gilford, Michael Trucco, Paola Núñez, Katie Parker, Malcolm Goodwin, Crystal Balint, Aya Furukawa, Daniel Jun, Matt Biedel, Bruce Greenwood. Nel cast ci saranno anche Ruth Codd, Annabeth Gish e Robert Longstreet. 

TRAMA: Da Mike Flanagan, ideatore di The Haunting of Hill House e Midnight Mass, arriva questa diabolica serie horror ispirata alle opere di Edgar Allan Poe. Gli spietati fratelli Roderick e Madeline Usher hanno fatto di Fortunato Pharmaceuticals un impero di ricchezza, privilegi e potere, ma quando gli eredi della dinastia cominciano a morire per mano di una misteriosa donna conosciuta in gioventù, vengono a galla i segreti del passato.

  • Qui il trailer di La caduta della casa degli Usher

“Quelli che sognano ad occhi aperti sono a conoscenza di molte cose che sfuggono a chi sogna addormentato.”

La caduta della casa degli Usher: la recensione

Otto inquietanti racconti del terrore in pieno stile Edgar Alla Poe fanno da metronomo a questa avventura pregna di eros e scene splatter e che, nonostante un ritmo blando e lineare, riesce spesso e volentieri a far scattare lo spettatore sulla poltrona.

Per la sua serie, Flanagan tiene la struttura narrativa di Poe, ma mette al centro di ogni singolo episodio il carismatico capo famiglia Roderick (Bruce Greenwood) che, anziché leggere libri così come narrato da Poe, racconta al suo interlocutore non a caso nemico (Carl Lumbly), i terribili lutti che hanno funestato la sua progenie.

Ogni racconto messo in scena da Roderick, di fatto, è ispirato ad un lavoro di Poe, ed è così che racconti quali Una tetra mezzanotte, La maschera della morte rossa, I delitti della Rue Morgue, Il gatto nero, Il cuore rivelatore, Lo scarabeo d’oro, Il pozzo e il pendolo e il Corvo prendono vita all’interno di una sceneggiatura ben strutturata, ma anche magistralmente diretta dallo stesso Flanagan in coppia con Michael Fimognari.

La fotografia, affidata a Michael Fimognari, con cui il regista collabora in pianta stabile, trasmette sensazioni drammatiche, ma allo stesso tempo disturbanti, proprio come nelle intenzioni di Flanagan. La colonna sonora accompagna, da par suo, l’evolversi degli eventi fino all’acuto finale.

Il cast è eccezionale, esso illumina e sorregge l’ottimo lavoro fatto dal regista Mike Flanagan. Ottime le interpretazioni dei veterani Mary McDonnell e Bruce Greenwood, quest’ultimo magistrale nel portare in scena un uomo potente, ma con un segreto agghiacciante nel cuore. Perfetta l’interpretazione di Carla Gugino, in quella che possiamo considerare una delle sue migliori performance in carriera. L’inedita interpretazione di Mark Hamill è un fiore all’occhiello per questa serie. Ad ogni modo, l’intero cast di La caduta della casa degli Usher è da considerare promosso a pieni voti.

La caduta della casa degli Usher: in conclusione

Nonostante un ritmo non proprio serrato, questa serie ha il potere di appassionare, trasportando lo spettatore, tra morti violente e intrecci misteriosi, in un universo cupo e privo di speranza: La caduta della casa degli Usher è, senza alcun dubbio, un omaggio senza tempo al maestro della letteratura dell’orrore.

Tutti gli episodi di La caduta della casa degli Usher sono attualmente disponibili sul catalogo di Netflix.

La caduta della casa degli Usher
la caduta della casa degli usher recensione

Regista: Michael Fimognari e Mike Flanagan

Data di creazione: 2023-10-21 00:51

Valutazione dell'editor
4
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Bluesky (Si apre in una nuova finestra) Bluesky
Tags La caduta della casa degli Usher, Mike Flanagan

Navigazione articoli

Previous: In Brasile la prima foto dal set di Senna, la miniserie Netflix
Next: C’è ancora domani, recensione del debutto alla regia di Paola Cortellesi
  • Facebook
  • X
  • Bluesky

1
Jaws @ 50: The Definitive Inside Story | Il documentario è in arrivo su Disney+

Jaws @ 50: The Definitive Inside Story | Il documentario è in arrivo su Disney+

Post Date
10 Luglio 202510 Luglio 2025
2
Chief of War | Apple Tv+ svela il trailer della serie con Jason Momoa

Chief of War | Apple Tv+ svela il trailer della serie con Jason Momoa

Post Date
10 Luglio 202510 Luglio 2025
3
Red Sonja | La leggendaria Diavolessa con la spada nel primo trailer

Red Sonja | La leggendaria Diavolessa con la spada nel primo trailer

Post Date
10 Luglio 202510 Luglio 2025
4
The Morning Show S4 | Il teaser trailer dai nuovi episodi

The Morning Show S4 | Il teaser trailer dai nuovi episodi

Post Date
10 Luglio 202510 Luglio 2025

01 Distribution 20th Century Fox Box Office Italia Box Office Usa Marvel Studios Marvel Television Netflix Paramount Pictures Sony Pictures The CW Universal Pictures Walt Disney Pictures Walt Disney Studios Warner Bros Warner Bros Italia


© All rights reserved. Proudly powered by WordPress. Theme TruthNews designed by WPInterface.

Universal Movies NON è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Leggete qui il nostro Disclaimer per maggiori informazioni. Consultate anche la nostra Privacy Policy.