the irishman

I primi entusiastici commenti dal NYFF su The Irishman di Martin Scorsese

Martin Scorsese ha di nuovo fatto centro! Il suo The Irishman, che mette insieme un trio di attori composto da Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci, ha ricevuto gli elogi da parte dei giornalisti che hanno potuto vederlo in anteprima mondiale al New York Film Festival.

Sui social infatti (in attesa della fine dell’embargo sulle recensioni che cadrà domani mattina), sono trapelati i primi commenti sul film che non esitano a definirlo un autentico capolavoro scorsesiano paragonandolo ad altri suoi capolavori come Casino o Quei bravi ragazzi e lodando in egual misura le interpretazioni dei tre protagonisti.

La Sinossi. Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci sono i protagonisti di THE IRISHMAN di Martin Scorsese, un’epica saga sulla criminalità organizzata nell’America del dopoguerra, raccontata attraverso gli occhi del veterano della Seconda Guerra Mondiale, Frank Sheeran – imbroglione e sicario – che ha lavorato al fianco di alcune delle figure più importanti del 20° secolo. Il film racconta, nel corso dei decenni, uno dei più grandi misteri irrisolti della storia americana, la scomparsa del leggendario sindacalista Jimmy Hoffa, e ci accompagna in uno straordinario viaggio attraverso i segreti del crimine organizzato: i suoi meccanismi interni, le rivalità e le connessioni con la politica tradizionale.

La release cinematografica è attesa per il 1° novembre 2019, successivamente su Netflix dal 27 novembre.

Ecco alcuni commenti sul film:

https://twitter.com/mrRuimy/status/1177621191886098433
https://twitter.com/Klee_FilmReview/status/1177619704262864903
https://twitter.com/filmfest_ca/status/1177620709792727042
https://twitter.com/cevangelista413/status/1177620481442287619

the babysitter netflix

Netflix riconferma il cast di The Babysitter per il sequel

TuttAPPosto Film

Due clip da TuttAPPosto, la commedia di Gianni Costantino

Universal Movies NON è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Leggete qui il nostro Disclaimer per maggiori informazioni.