bifest

Bifest | al via l’appuntamento con l’edizione 2025

Questa mattina è stato presentato il programma del Bifest 2025, il Bari International Film TV Festival in programma dal 22 al 29 marzo a Bari.

Oscar Iarussi, direttore artistico della rassegna, ha illustrato il ricco programma del Bifest 2025 con le sue numerose sezioni nei teatri e nei cinema consuetudinari o ritrovati. Un programma importante e ricco di appuntamenti la cui direzione Iarussi eredita da Felice Laudadio che è riuscito a rendere la kermesse barese un appuntamento da non perdere nel nutrito calendario di festival e kermesse cinematografiche lungo la penisola.

Il Bifest 2025 prevede circa 140 appuntamenti e 125 film in proiezione unica (non ci sono repliche) tra anteprime mondiali, europee e italiane. Tra cui l’importante RETROSPETTIVA dedicata a NANNI MORETTI per i suoi cinquant’anni di cinema, arricchita da un incontro con l’Autore domenica mattina 23 marzo al Petruzzelli; il FOCUS A24, il primo omaggio organico che l’Italia rende all’innovativa esperienza della casa di produzione e distribuzione statunitense di tanti recenti successi candidati all’Oscar (Everything Everywhere All at Once, The Whale, La zona d’interesse) fondata nel 2012 da Daniel Katz, David Fenkel e John Hodges.

Bifest 2025: il concorso internazionale e le anteprime italiane

La rassegna ha subito aderito all’idea delle “tre M” indicata dalla Regione Puglia a mo’ di guida del nuovo progetto artistico culturale del Festival, «assumendo il Meridione, il Mare e il Mediterraneo quali ambiti e paesaggi culturali di riferimento», con l’intento di «esprimere i valori storico-culturali propri della Puglia, nonché utilizzare il linguaggio universale della Cultura e del cinema per costruire ponti, relazioni, cooperazione tra i popoli e tra le comunità».

Ecco quindi il concorso internazionale MERIDIANA le cui proiezioni si terranno a ingresso libero nel Kursaal Santalucia di Bari.
Film di apertura di MERIDIANA, Yunan (2025) del regista Ameer Fakher Eldin.

A valutare i film di MERIDIANA sarà una giuria parimenti mediterranea, presieduta dallo scrittore e artista di fama mondiale francese (nato in Marocco) Tahar Ben Jelloun e composta dalla regista siriana Soudade Kaadan, dalla comparatista e italianista Nadine Wassef, dal regista italo albanese Roland Sejko, e dalla sceneggiatrice e critica cinematografica Antonella Gaeta.

Bifest 2025: il programma

L’altro concorso del Bifest 2025 rinverdisce un marchio “storico” del festival barese, PER IL CINEMA ITALIANO, e comprende lungometraggi, mediometraggi, film di finzione e documentari tutti almeno in anteprima italiana, senza distinzioni di genere o produzione, sotto il segno della libertà creativa e dell’indipendenza produttiva.

Le opere saranno valutate da una giuria popolare coordinata dalla regista Costanza Quatriglio con l’ausilio del direttore del festival “Vicoli corti” di Massafra, Vincenzo Madaro.

Da sempre il Bifest ha dimostrato attenzione nei confronti del pubblico organizzando appuntamenti di Q&A per avvicinare i talent al territorio e ai suoi spettatori. Da questa idea nasce la sezione A SUD ospitata all’AncheCinema, con proposte che spaziano dal nostro Meridione fino all’America Latina

Non mancheranno le anteprime di ROSSO DI SERA al Petruzzelli, che saranno inaugurate dalla presentazione di  Le assaggiatrici di Silvio Soldini. Saranno 3 gli appuntamenti previsti: si tratta di Un passo alla volta di Francesco Cordio, il racconto di tre voci amatissime (Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè), di una lunga feconda amicizia e del loro impegno in favore della solidarietà; Una figlia diretto da Ivano De Matteo e dell’esordio nella regia dell’attrice Greta Scarano con La vita da grandi.

Tutti gli appuntamenti di ROSSO DI SERA saranno preceduti dalla consegna del Premio Bifest “Arte del Cinema” per l’eccellenza creativa nella continuità dell’opera, destinati a protagonisti tra i più prestigiosi della scena contemporanea, gli stessi degli INCONTRI DI CINEMA mattutini sempre di scena al Petruzzelli. Il premio Bifest “Arte del Cinema” andrà, nell’ordine, a Nanni Moretti che sarà presente domenica mattina 23 marzo, a Monica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, Alberto Barbera, Isabella Ferrari e Carlo Verdone, il quale, con l’intervento di Claudia Gerini, sabato 29 marzo festeggerà a Bari i trent’anni di Viaggi di nozze.

Sabato 22 marzo il primo dei premi Bifest “Arte del Cinema” verrà assegnato a Felice Laudadio, instancabile organizzatore culturale e direttore di festival da Taormina a Venezia, prima di ideare e dirigere il Bifest stesso.

Le contaminazioni fra le arti e i linguaggi, cui guardiamo da sempre con interesse e passione, trovano riscontro anche nella sezione DOPPIO TESTO, curata con la scrittrice Chiara Tagliaferri (autrice di Strega comanda colore e, con Michela Murgia, dei libri della serie Morgana), la quale animerà al Galleria i confronti tra cinema e letteratura con Michele Placido e Giancarlo De CataldoAlice Urciuolo e Stefano MordiniMaurizio De Giovanni e Lino Guanciale. Inoltre Tagliaferri introdurrà un’altra anteprima assoluta del Bif&st 2025, Il Maestro e Margherita di Michael Lockshin, film-evento in Russia dove ha goduto di un vastissimo consenso popolare ma anche di un qualche ostracismo, tratto dal classico di Michail Bulgakov, la cui prima traduzione italiana fu fatta a Bari nel 1967 grazie all’editore Diego De Donato. Sul versante cine-letterario abbiamo, tra l’altro, La casa degli sguardi di Luca Zingaretti dall’omonimo romanzo di Danielle Mencarelli, e Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli da quello di Andrea Bouchard. Da segnalare anche Le Lezioni della Storia. Canfora e Laterza da Bari in poi, un documentario sul grande storico e filologo e la sua relazione con la casa editrice barese.

Ma non finisce qui, per conoscere il programma completo del Bifest 2025, vi invitiamo a consultare i canali ufficiali della rassegna: sito, facebook, instagram.

nastri d'argento doc 2025

Nastri d’argento DOC 2025: tutti i vincitori

Biancaneve, il nuovo trailer del film

Biancaneve | Il nuovo trailer del film live-action Disney

Lascia un Commento...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Universal Movies NON è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Leggete qui il nostro Disclaimer per maggiori informazioni.