Questa mattina presso gli studi di Cinecittà sono state annunciate le candidature ai David di Donatello 2025. La cerimonia di premiazione sarà condotta dall’attrice Elena Sofia Ricci e dall’artista internazionale Mika e sarà trasmessa in diretta il 7 maggio, in prima serata su RAI 1.
L’edizione di quest’anno, la 70ma per la precisione, è un edizione molto particolare perché segna il debutto tra i premi del riconoscimento al Miglior Casting. Questo riconoscimento fa dell’Italia uno dei primi Paesi al mondo ad assegnare due premi distinti per la categoria, i David di Donatello e i Nastri d’Argento, collocandosi in linea con altre importanti premiazioni internazionali come i BAFTA, conosciuti anche come l’Oscar britannico, conferito dalla British Academy of Film and Television Arts e gli Emmy Awards per le serie TV negli Stati Uniti.
È stato un anno cinematografico molto ricco di titoli, e queste candidature sono solo una fotografia parziale di quello che gli spettatori hanno potuto apprezzare nelle sale cinematografiche. Non ci sorprendono le 15 candidature per Berlinguer e Parthenope, le 14 per Vermiglio, le 9 di Gloria! che ha segnato il debutto alla regia della cantautrice-attrice Margherita Vicario.
Come già era successo per Effetto Notte, anche quest’anno le serie tv che hanno potuto avere un passaggio nei cinema, hanno ottenuto la possibilità di essere candidati ai David. L’arte della gioia di Valeria Golino – attualmente disponibile su Now- ha ottenuto ben 14 candidature, e Dostoevskij dei fratelli D’innocenzo ben 2.
David di Donatello 2025 | le candidature
MIGLIOR FILM
Berlinguer – La grande ambizione, regia di Andrea Segre
Il tempo che ci vuole, regia di Francesca Comencini
L’arte della gioia, regia di Valeria Golino
Parthenope, regia di Paolo Sorrentino
Vermiglio, regia di Maura Del Pero
MIGLIOR REGIA
Andrea Segre (Berlinguer – La grande ambizione)
Francesca Comencini (Il tempo che ci vuole)
Valeria Golino (L’arte della gioia)
Paolo Sorrentino (Parthenope)
Maura Del Pero (Vermiglio)
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
Edgardo Pistone (Ciao Bambino)
Margherita Vicario (Gloria!)
Loris Lai (I bambini di Gaza)
Ganluca Santoni (Io e il Secco)
Neri Marcorè (Zamora)
MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
Berlinguer – La grande ambizione, di Andrea Segre e Marco Pettenello
El Paraiso, di Enrico Maria Artale
Gloria!, di Margherita Vicario e Anita Rivaroli
Il tempo che ci vuole, di Francesca Comencini
Parthenope, di Paolo Sorrentino
Vermiglio, di Maura Del Pero
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Campo di battaglia, di Gianni Amelio e Alberto Taraglio
Familia, di Francesco Costabile, Vittorio Moroni e Adriano Chiarelli
Il ragazzo dai pantaloni rosa, di Roberto Proia
L’arte della gioia, di Valerio Golino, Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli e Stefano Sardo
Napoli – New York, di Gabriele Salvatores
MIGLIOR PRODUTTORE
Berlinguer – La grande ambizione:
Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per VIVO FILM, Francesco BONSEMBIANTE per JOLEFILM, con RAI CINEMA, in collaborazione con Joseph ROUSCHOP per TARANTULA, Martichka BOZHILOVA per AGITPROP
Ciao bambino:
Gaetano DI VAIO e Giovanna CRISPINO per BRONX FILM, Alessandro ELIA e Walter DE MAJO per ANEMONE FILM, Andrea LEONE e Antonella DI MARTINO per MOSAICON FILM, Santo VERSACE e Gianluca CURTI per MINERVA PICTURES
Gloria!:
Valeria JAMONTE, Manuela MELISSANO, Carlo CRESTO-DINA per TEMPESTA, con RAI CINEMA, in collaborazione con Katrin RENZ per TELLFILM
Vermiglio:
Francesca ANDREOLI, Leonardo GUERRA SERÀGNOLI, Santiago FONDEVILA SANCET, Maura DELPERO per CINEDORA, con RAI CINEMA, in collaborazione con CHARADES (coproduzione con la Francia), VERSUS(coproduzione con il Belgio)
Vittoria:
Nanni MORETTI, Lorenzo CIOFFI, Giorgio GIAMPÀ, in collaborazione con Alessandra STEFANI
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Barbara Ronchi (Familia)
Romana Maggiora Vergano (Il tempo che ci vuole)
Tecla Insolia (L’arte della gioia)
Celeste Dalla Porta (Parthenope)
Martina Scrinzi (Vermiglio)
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Elio Germano (Berlinguer-La grande ambizione)
Francesco Gheghi (Familia)
Fabrizio Gifuni (Il tempo che ci vuole)
Silvio Orlando (Parthenope)
Tommaso Ragno (Vermiglio)
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Geppi Cucciari (Diamanti)
Tecla Insolia (Familia)
Valeria Bruni Tedeschi (L’arte della gioia)
Jasmine Trinca (L’arte della gioia)
Luisa Ranieri (Parthenope)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Roberto Citran (Berlinguer-La grande ambizione)
Francesco Di Leva (Familia)
Guido Caprino (L’arte della gioia)
Pierfrancesco Favino (Napoli-New York)
Peppe Lanzetta (Parthenope)
MIGLIOR CASTING
Stefano De Santis (Berlinguer-La grande ambizione)
Anna Pennella (Familia)
Massimo Appolloni (Gloria!)
Francesco Vedovati, Anna Maria Sambucco, Massimo Appolloni (L’arte della gioia)
Stenia Rodà, Maurilio Mangano (Vermiglio)
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Luan Amelio Ujkaj (Campo di battaglia)
Matteo Cocco (Dostoevskij)
Daniele Ciprì (Hey Joe)
Fabio Cianchetti (L’arte della gioia)
Daria D’Antonio (Parthenope)
Mikhail Krichman (Vermiglio)
MIGLIOR COMPOSITORE
IOSONOUNCANE (Berlinguer-La grande ambizione)
Thom Yorke (Confidenza)
Margherita Vicario, Daniele Pavanello (Gloria!)
Colpesce (Iddu)
Nicola Piovani (il treno dei bambini)
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
KNIFE EDGE, interpreta da Tom Yorke (Confidenza)
DIAMANTI, interpretata da Giorgia (Diamanti)
ATOMS, interpretata da Greta Zuccoli (Familia)
ARIA!, interpretata da Margherita Vicario (Gloria!)
LA MALVAGITÀ, interpretata da Colapesce (Iddu)
MIGLIOR SCENOGRAFIA
Berlinguer-La grande ambizione: Scenografia Alessandro VANNUCCI; Arredamento Laura CASALINI
L’arte della gioia: Scenografia Luca MERLINI; Arredamento Giulietta RIMOLDI
Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta: Scenografia Tonino ZERA; Arredamento Maria Grazia SCHIRRIPA, Carlotta DESMANN
Parthenope: Scenografia Carmine GUARINO; Arredamento Iole AUTERO
Vermiglio: Scenografia PIRRA, Vito Giuseppe ZITO; Arredamento Sara PERGHER
MIGLIORI COSTUMI
Gloria!: Mary Montalto
L’arte della gioia: Maria Rita Barbera
Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta: Massimo Cantini Parrini
Parthenope: Carlo Poggioli
Vermiglio: Andrea Cavalletto
MIGLIOR TRUCCO
Berlinguer-La grande ambizione: Sara MORLANDO, Rossella SICIGNANO; prostetico | special make-up Leonardo CRUCIANO, Viola MONETA
L’arte della gioia: Maurizio Fazzini
Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta: Alessandra VITA; prostetico | special make-up Valentina VISINTIN
Parthenope: Paola GATTABRUSI; prostetico | special make-up Lorenzo TAMBURINI
Vermiglio: Frédérique Foglia
MIGLIOR ACCONCIATURA
Berlinguer-La grande ambizione: Desiree Corridoni
Gloria!: Marta Iacoponi, Carla Indoni
Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta: Aldo Signoretti, Domingo Santoro
Panthenope: Marco Perna
Vermiglio: Tiziana Argiolas
MIGLIOR MONTAGGIO
Berlinguer-La grande ambizione: Jacopo Quadri
Dostoevskij: Walter Fasano
L’arte della gioia: Giorgio Franchini
Panthenope: Cristiano Travaglioli
Vermiglio: Luca Mattei
MIGLIOR SUONO
Berlinguer-La grande ambizione:
Presa diretta Alessandro PALMERINI
Montaggio del suono Marc BASTIEN
Creazione suoni Vincent GRÉGORI
Mix Franco PISCOPO
Campo di battaglia:
Presa diretta Emanuele CICCONI
Montaggio del suono Alessandro FELETT
Creazione suoni Alessandro GIACCO
Mix Marco FALLONI
Gloria!:
Presa diretta Xavier LAVOREL
Montaggio del suono Daniela BASSANI
Creazione suoni François WOLF
Mix Maxence CIEKAWY
Parthenope:
Presa diretta Emanuele CECERE
Montaggio del suono Silvia MORAES
Creazione suoni Mirko PERRI
Mix Michele MAZZUCCO
Vermiglio:
Presa diretta Dana FARZANEHPOUR
Montaggio del suono Hervé GUYADER
Creazione suoni Hervé GUYADER
Mix Emmanuel DE BOISSIEU
MIGLIORI EFFETTI VISIVI -VFX
Berlinguer-La grande ambizione: Supervisore Tristan LILIEN; Producer Michel DENIS
L’arte della gioia: Supervisore Francesco NIOLU; Producer Rodolfo MIGLIARI
Limonov: Supervisore Fabio TOMASSETTI; Producer Daniele TOMASSETTI
Napoli-New York: Supervisore Victor PEREZ
Parthenope: Supervisore Rodolfo MIGLIARI; Producer Lena DI GENNARO
MIGLIOR FILM DOCUMENTARIO| PREMIO CECILIA MANGINI
Duse – The Greatest, di Sonia Bergamasco
Il cassetto segreto, di Costanza Quatriglio
L’occhio della gallina, di Antonietta De Lillo
Lirica Ucraina, di Francesca Mannocchi
Prima della fine – Gli ultimi giorni di Berlinguer, di Samuele Rossi
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Anora, di Sean Baker
Conclave, di Edward Berger
Giurato numero 2, di Clint Eastwood
La zona d’interesse, di Jonathan Glazer
Perfect Days, di Wim Wenders
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Domenica sera, di Matteo Tortone
La confessione, di Nicola Sorcinelli
La ragazza di Praga, di Andree Lucini
Majoneze, di Giulia Grandinetti
The Eggregores’ theory, di Andrea Gatopoulos
DAVID GIOVANI
Berlinguer – La grande ambizione, regia di Andrea Segre
Familia, regia di Francesco Costabile
Il ragazzo dai pantaloni rosa, regia di Margherita Ferri
Il tempo che ci vuole, regia di Francesca Comencini
Napoli-New York, regia di Gabriele Salvatores