La Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta annuncia, nell’ambito del Venice Production Bridge, la 4a edizione del Gap-Financing Market, che si terrà dall’1 al 3 settembre 2017 durante la 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera (Lido di Venezia, 30 agosto – 9 settembre).
Il testo del bando internazionale (Call for Projects 2017) è consultabile da oggi sul sito www.labiennale.org. La scadenza per l’invio dei progetti, che saranno poi sottoposti ad apposita selezione, è fissata al 3 maggio 2017.
Dallo scorso anno il Gap-Financing Market si è allargato per includere tutta la sfera dell’audiovisivo: Fiction, Documentari, Serie TV e web, Realtà Virtuale. E’ dedicato ai produttori europei e internazionali con progetti allo stadio finale di sviluppo che sono alla ricerca di coproduttori, finanziatori e distributori. Attraverso incontri one-to-one con professionisti internazionali (produttori, venditori, distributori, finanziatori, televisioni e fondi), il Gap Financing Market è spesso il luogo dove un progetto trova le risorse finali necessarie per entrare nella fase di produzione.
La Call selezionerà in tutto 40 progetti europei e internazionali:
· Film: 15/18 progetti di lungometraggio di finzione, provenienti da tutto il mondo, senza limitazioni di genere (anche film d’animazione), che abbiano almeno il 70% dei finanziamenti già assicurati;
· Documentari: 7/10 progetti, provenienti da tutto il mondo, di documentario narrativo o di creazione;
· Serie tv: 4/5 progetti europei;
· Serie web: 3 progetti europei;
· Realtà Virtuale: 7/8 progetti VR da tutto il mondo.
Dall’1 al 3 settembre saranno presentati in tutto 47 progetti selezionati europei e internazionali, inclusi i 7 film in Realtà Virtuale sviluppati attraverso Biennale College – Cinema / Virtual Reality.