Skip to content
4 Febbraio 2023

Universal Movies

La Folle Passione del Cinema

  • Film
  • Serie Tv
  • Recensioni
  • BoxOffice
  • Trailer
  • Netflix
  • Disney+
  • Prime Video
  • Oscar 2023

SAGHE CHE PASSIONE

Avatar106 News
Conjuring86 News
DC Comics2062 News
blank
Fast and Furious225 News
blank
Marvel3420 News
blank
MonsterVerse132 News
blank
Resident Evil64 News
blank
Star Trek497 News
blank
Star Wars622 News
blank
Transformers196 News
  • Netflix Catalogo
  • Recensioni

Stranger Things 4: la recensione degli episodi finali

Alessio Bucci17 Luglio 202217 Luglio 202205 mins
Stranger Things 4 episodi finali recensione

La quarta stagione di Stranger Things è tornata nei giorni scorsi su Netflix con un finale al cardiopalma. Questa la recensione.

Due sono stati gli episodi conclusivi rilasciati lo scorso primo luglio, mentre vi ricordiamo che la recensione della prima parte della quarta stagione di Stranger Things è disponibile per voi a questo nostro indirizzo.

C’è poco da scherzare quando si tratta dei Duffer Brothers. Il duo di registi e sceneggiatori che ha dato vita alle avventure di Undici & Co torna in questo finale di stagione con due episodi complessi, particolarmente lunghi ma ben ritmati. Non ci sono momenti morti o cali di tensione, il destino dell’umanità e dei nostri eroi è spesso in bilico con la totale mancanza di certezza di chi possa arrivare al traguardo vivo.

Le atmosfere si fanno ancora più cupe e si nota, quindi, una maturazione intrinseca dei personaggi nell’affrontare le disavventure e le prove che si presentano loro. Col passare dei minuti si va perdendo parte di quello spirito fanciullesco che ha caratterizzato le prime stagioni di Stranger Things, e lo si fa virando verso un genere più ricco di scene splatter e con meno filtri tesi a smorzare le drammatiche vicende. A nostro avviso non è stato un processo automatico ma un qualcosa di studiato a tavolino, fin dalla genesi della serie tv.

Molti i personaggi che vengono maggiormente sviluppati con alcuni di essi che diventano protagonisti assoluti in un crescendo degno di nota, spesso cadenzato da una colonna sonora di prim’ordine. Accade con Master of Puppets dei Metallica, vero grido di battaglia del bravissimo Joseph Quinn nei panni di Eddie Munson. Il trentenne attore britannico mette in mostra tutte le sue doti ed entra appieno tra i protagonisti più amati della serie.

Sadie Sink ruba spesso la scena al resto del cast, riuscendo a far breccia sempre più nell’animo dei fan, con un proprio personaggio divenuto fulcro di questa stagione. L’attrice, oltre che in Stranger Things, ha avuto modo di mettersi in mostra in due dei film della trilogia Fear Street e questa esperienza le ha permesso di maturare, riuscendo a caratterizzare la sua Max in modo migliore, arricchendola di uno spessore che abbiamo avuto modo di apprezzare già nella prima parte di stagione.

Molto rumore si è fatto infine intorno alla sessualità di Will: il personaggio interpretato da Noah Schnapp ha vissuto diversi momenti carichi di emozioni e spesse volte è sembrato sul punto di svelare i motivi della sua inquietudine crescente. Dal punto di vista attoriale si è trattato di una grande prova.

Stranger Things 5 è già nel cassetto, con premesse a questo punto sempre più alte. Alcune risposte le abbiamo avute con questo finale di stagione ma tante ne mancano ancora. Non resta che attendere il rilascio della stagione conclusiva per poter consacrare Stranger Things agli annali.

Stranger Things 4 - Parte 2
stranger things 4 episodi finali recensione

Regista: Duffer Brothers

Data di creazione: 2022-07-17 13:37

Valutazione dell'editor
4.5
  • Facebook
  • Twitter
Trustpilot
Tagged: Fratelli Duffer Joseph Quinn Noah Schnapp Sadie Sink Stranger Things

Navigazione articoli

Previous: Adam Scott entra nel cast di Madame Web, il film Sony/Marvel
Next: Minions 2: un breve video musicale ricorda le date delle anteprime italiane

Lascia un Commento... Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Correlati

Outer Banks, il trailer della terza stagione in arrivo su Netflix

Il trailer della terza stagione di Outer Banks, su Netflix dal 23 febbraio

Renata Cefalo2 Febbraio 2023 0
Hidden - Verità Sepolte, la recensione del nuovo film di Roberto D'Antona Al Cinema dal 2 febbraio

Hidden – Verità Sepolte, recensione del film di Roberto D’Antona

Alessio Bucci31 Gennaio 20231 Febbraio 2023 0
One Piece, il teaser poster della serie live-action in arrivo su Netflix

Il teaser poster di One Piece, la serie live-action in arrivo su Netflix

Frenck Coppola30 Gennaio 2023 0
Un Fantasma in Casa, il trailer del film Netflix con David Harbour e Anthony Mackie

La caccia è aperta nel trailer di Un Fantasma in Casa, il film Netflix con David Harbour

Frenck Coppola27 Gennaio 2023 0

ARTICOLI RECENTI

blank
Ultime da UCI Cinemas
Per San Valentino fai un regalo speciale con UCI Cinemas 01
4 Febbraio 2023
02
Festival
Italiani
Il ritorno di Casanova, il nuovo film di Gabriele Salvatores aprirà il Bifest 2023
03
Italiani
Trailer
Il trailer di Primadonna con Claudia Gusmano in sala dall’8 marzo
04
Festival
Italiani
Bifest 2023: SCORDATO, di Rocco Papaleo aprirà il concorso
05
Italiani
Trailer
Mixed By Erry: il trailer del nuovo film di Sydney Sibilia
06
Cartoon
Film
I protagonisti di Super Mario Bros – Il Film nel nuovo poster italiano

ARTICOLI POPOLARI

Babylon, recensione del film diretto da Damien Chazelle
Oona Chaplin si aggiunge al cast in costruzione di Avatar 3
Lamborghini - The Man Behind the Legend, recensione del film Prime Video
I protagonisti di Super Mario Bros - Il Film nel nuovo poster italiano

Universal Movies non è una testata giornalistica, ma l'espressione della passione di un gruppo di appassionati pronti ad offrire ai lettori recensioni, trailer, box office, approfondimenti e notizie sempre fresche riguardo il mondo della Settima Arte.

Universal Movies 2023. Theme Powered By BlazeThemes.
  • Contatti
  • Politica dei Cookies
  • Accedi