Skip to content
30 Gennaio 2023

Universal Movies

La Folle Passione del Cinema

  • Film
  • Serie Tv
  • Recensioni
  • BoxOffice
  • Trailer
  • Netflix
  • Disney+
  • Prime Video
  • Oscar 2023

SAGHE CHE PASSIONE

Avatar105 News
Conjuring86 News
DC Comics2058 News
blank
Fast and Furious224 News
blank
Marvel3419 News
blank
MonsterVerse132 News
blank
Resident Evil64 News
blank
Star Trek497 News
blank
Star Wars620 News
blank
Transformers196 News
  • Il Mondo delle Serie Tv
  • Netflix Catalogo
  • Recensioni
  • Star Trek

[Star Trek: Discovery] Episodio 14 – Rieccole qua…

Luca Coniglio5 Febbraio 201806 mins
Star Trek Discovery episodio 14

Netflix ha appena rilasciato il penultimo episodio stagionale di Star Trek: Discovery, dal titolo La Guerra fuori, la Guerra dentro. Questo è il nostro commento a caldo.

Un episodio bello, molto più convincente di quello andato in onda lunedì scorso e contraddistinto da una netta prevalenza delle protagoniste femminili. Dopo quattro puntate nell’Universo Parallelo, dominato dal malvagio Impero Terrestre, siamo tornati nel “nostro” quadrante Alfa, dove i Klingon stanno per vincere la guerra. ATTENZIONE, ALLERTA SPOILER.

E per ribaltare le sorti del conflitto, lo avevamo capito un po’ tutti, gli sceneggiatori hanno deciso di riportare indietro dall’Universo Parallelo la perfida Imperatrice Georgiou (Michelle Yeoh) e convertirla in un Capitano Georgiou 2, la vendetta. I miei timori si sono avverati: si ricompone il duo ninna nanna Burnham-Georgiou, responsabile per il fallimento e la noia del peggior episodio pilota nella storia di Star Trek.

Ma stavolta voglio essere ottimista. Se infatti la protagonista Michael Burnham rimane letteralmente quello che è, la versione spietata di Philippa Georgiou ha saputo dare nuova linfa ad un personaggio prima piatto e noioso. Vediamo quindi come andrà a finire la spedizione suicida sul pianeta natale Klingon, guidata proprio dalla ex malvagia imperatrice terrestre, con le sue tattiche di guerra spietate. P.S: tutti voi trekkiani di vecchia data avrete apprezzato il riferimento al comandante Archer di Star Trek: Enterprise.

Oltre al consueto colpo di scena, oramai marchio di fabbrica di Discovery, le fortune dell’episodio si devono alla preponderanza di alcuni personaggi davvero ben riusciti. Su tutti spicca la figura dell’ammiraglio Katrina Cornwell, interpretato dalla bravissima e sempre affascinante Jayne Brook. Come nel caso del Tenente Stamets, dopo trenta secondi gli appassionati si rendono conto di come questo sia un personaggio NATURALMENTE trekkiano, che buca lo schermo. Non c’è niente da fare: o ce l’hai o non ce l’hai. Lei, a differenza di Burnham, ce l’ha. Un personaggio femminile forte, interessante, ricco di espressività e di carattere. Speriamo resti protagonista in futuro.

Lo stesso discorso vale per Sarek, tornato finalmente su questi schermi dopo una lunga assenza. Con la sua interpretazione strepitosa James Frain riesce nell’impresa non da poco di rendere interessanti i dialoghi tra lui e Burnham. I loro scambi di battute sono gli unici momenti nei quali non spero con tutto il cuore che un disgregatore Klingon colpisca accidentalmente la protagonista. Sarek è un grande personaggio e, in questi episodi finali, il ritorno alla sua funzione di diplomatico evoca dolci ricordi nel cuore di noi appassionati.

Sfortunatamente però Burnham non è sempre con il padre putativo Sarek. Purtroppo per noi la maggior parte del tempo Michael lo passa con mister ninna nanna Ash Tyler e li, non smetterò mai di ripeterlo, sono dolori. Il loro sonnolento dialogo sull’amore sacrificato e l’identità perduta è l’unico segmento noioso all’interno di un episodio vivace e ricco di spunti. Ma non è la prima volta che lo scambio di battute tra i due rovina l’armonia dello show. Abituiamoci.

A questo proposito voglio dire due parole sul personaggio di Sylvia Tilly, interpretata da Mary Wiseman. L’attrice è brava e il “character” potrebbe anche risultare interessante. Ma c’è un problema, che in questo episodio si nota moltissimo. Il personaggio di Tilly sembra esistere solo in funzione di Burnham. La sue storia, la sua essenza e la sua personalità sembrano non importare: l’unica cosa che conta è dare i consigli a Burnham e fare da “confessore” della protagonista. Perchè?? Una soluzione, questa, che già non mi troverebbe d’accordo normalmente, figuriamoci quando la protagonista rappresenta il grande tallone d’achille dell’intera serie.

In ogni caso ragazzi, ci siamo, il dado è tratto. La U.S.S. Discovery, con il suo equipaggio super improvvisato, condotto da una sanguinaria dittatrice (forse un po’ troppo per noi vecchi appassionati…), rimane l’ultimo baluardo a difesa della razza umana. L’ostile pianeta Qo’Nos ci aspetta. SCUDI ALZATI, SILURI FOTONICI PRONTI E A LUNEDI’ PROSSIMO.

  • Facebook
  • Twitter
Trustpilot
Tagged: CBS Michelle Yeoh Netflix Sonequa Martin-Green Star Trek: Discovery

Navigazione articoli

Previous: Dal Super Bowl LII la versione italiana del trailer di Mission: Impossible – Fallout
Next: L’inquietante teaser trailer di Goalkeeper of the Galaxy, un nuovo sci-fi russo

Lascia un Commento... Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Correlati

Star Trek: Picard, Picard 3 trailer,

Il final trailer di Star Trek: Picard 3 è finalmente online

John Tag30 Gennaio 202330 Gennaio 2023 0
Un Fantasma in Casa, il trailer del film Netflix con David Harbour e Anthony Mackie

La caccia è aperta nel trailer di Un Fantasma in Casa, il film Netflix con David Harbour

Frenck Coppola27 Gennaio 2023 0
Babylon, la nostra recensione del nuovo film di Damien Chazelle

Babylon, recensione del film diretto da Damien Chazelle

Maria Teresa Ruggiero26 Gennaio 2023 0
SKAM Italia, al via la produzione della sesta stagione

Netflix annuncia lo sviluppo della sesta stagione di SKAM Italia

Renata Cefalo26 Gennaio 2023 0

ARTICOLI RECENTI

blank
Box Office
Box Office Italia: i Me Contro Te vincono ancora il weekend italiano 01
30 Gennaio 2023
02
Film
Horror
Il terrore arriva dal buio nel trailer dell’horror The Boogeyman
03
Serie Tv
Star Trek
Il final trailer di Star Trek: Picard 3 è finalmente online
04
Cinecomics
Film
Tante sequenze inedite nel nuovo spot di Ant-Man and the Wasp: Quantumania
05
Avatar
Box Office
Box Office Usa: Dopo sette weekend ancora Avatar 2 in testa
06
Artisti Scomparsi
L’attrice Annie Wersching è morta, aveva partecipato a Bosch e Runawayas

ARTICOLI POPOLARI

Babylon, recensione del film diretto da Damien Chazelle
L'attrice Annie Wersching è morta, aveva partecipato a Bosch e Runawayas
Lamborghini - The Man Behind the Legend, recensione del film Prime Video
Box Office Usa: Dopo sette weekend ancora Avatar 2 in testa

Universal Movies 2023. Theme Powered By BlazeThemes.
  • Contatti
  • Politica dei Cookies
  • Accedi