Skip to content
5 Febbraio 2023

Universal Movies

La Folle Passione del Cinema

  • Film
  • Serie Tv
  • Recensioni
  • BoxOffice
  • Trailer
  • Netflix
  • Disney+
  • Prime Video
  • Oscar 2023

SAGHE CHE PASSIONE

Avatar106 News
Conjuring86 News
DC Comics2062 News
blank
Fast and Furious225 News
blank
Marvel3421 News
blank
MonsterVerse132 News
blank
Resident Evil64 News
blank
Star Trek497 News
blank
Star Wars622 News
blank
Transformers196 News
  • Rubriche
  • Il Mondo delle Serie Tv
  • Netflix Catalogo
  • Recensioni
  • Saghe
  • Sci-Fi World
  • Serie Tv

[Sci-fi World] La Recensione dei primi 2 episodi di Star Trek: Discovery

John Tag25 Settembre 201725 Settembre 201704 mins
star trek discovery foto ew

Finalmente il viaggio della Nave Stellare USS Discovery ha avuto inizio, un viaggio diretto all’esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare laddove nessun uomo è mai giunto prima.

Come abbiamo già detto nel nostro precedente articolo, molte sono state le critiche da parte dei trekkers più convinti, alcune, a nostro avviso, forse troppo frettolose. Tante sono anche le domande che ci siamo posti, tra le quali:

“Star Trek: Discovery è canonica? Lo spirito del creatore Gene Roddenberry è stato tradito?”

Vediamo quindi di analizzare passo passo l’esordio andato in onda questa mattina su Netflix proprio per provare a dare le giuste ed tanto attese risposte, ma non vi preoccupate, l’articolo sarà chiaramente privo di anche il minimo spoiler.

Cominciamo dalla sigla iniziale che riesce a stimolare fortemente le terminazioni nervose della nostra pelle e ciò  sin dalle prime note,  ma è negli ultimi secondi che rischiamo la così detta “pelle d’oca“, dove sentiamo riecheggiare lo storico tema che ha caratterizzato la mitica TOS.

Una cosa che ha colpito positivamente è la grande caratterizzazione dei personaggi, bello è il loro interagire ed il rapporto già dall’inizio che si instaura tra  la nostra “Numero Uno“ Michael Burnham, personaggio oscuro e complesso dal passato estremamente sofferto  e l’Ufficiale Scientifico Saru, un rapporto che a tratti mi ricorda quello di Kirk con Spock e a tratti quello tra Spock e Mccoy. Probabilmente da questo saldo legame potremo aspettarci piacevoli e stimolanti sorprese.

L’episodio iniziale può contare su numerosi flashback, purtroppo non approfonditi in maniera esauriente, e su tre personaggi che possiamo considerare chiave: Il  Capitano della USS Shenzhou Philippa Georgiou , il primo Ufficiale Michael Burnham e l’Ufficiale scientifico Saru, così come la Serie Originale era basata su Kirk, Spock e Bones, un riferimento, come tanti altri, probabilmente voluto e cercato dagli autori.

Notevole importanza, inoltre, è stata data ai klingon, la loro civiltà e la loro cultura vengono ora studiate con più attenzione. Non solo rozzi ed istintivi guerrieri come semplicemente rappresentati nelle passate serie. I Klingon vengono quindi utilizzati, aderendo così alla migliore tradizione Trek, come veicolo per rappresentare contraddizioni e problematiche del nostro presente.

Chiaramente questo esordio è un assaggio di ciò che sarà veramente Star Trek: Discovery, pertanto la nostra prima impressione è da considerarsi in sicura evoluzione. I primi due episodi a cui abbiamo assistito sono una preparazione ad uno spettacolo che già inizialmente appare vigoroso, esaltante e che cerca di rappresentare in chiave moderna, certamente con più attenzione alle esigenze di un mercato televisivo negli ultimi anni mutato radicalmente, quello spirito Trek mai sopito nel cuore dei numerosi fan.

 

  • Facebook
  • Twitter
Trustpilot
Tagged: CBS Netflix Star Trek Star Trek: Discovery

Navigazione articoli

Previous: [Star Trek: Discovery] Le riflessioni di un Trekker sui primi due episodi
Next: Ecco il teaser trailer italiano di Maze Runner: La rivelazione, terzo capitolo della saga

Lascia un Commento... Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Correlati

Percy Jackson: terminate le riprese della prima stagione in arrivo su Disney+

Riprese terminate per la serie Disney ispirata a Percy Jackson

Renata Cefalo4 Febbraio 2023 0
Dear Edward, il trailer della serie in arrivo da domani 3 febbraio su Apple TV+

Il trailer di Dear Edward, la serie Apple TV+ in streaming dal 3 febbraio

Frenck Coppola2 Febbraio 2023 0
Outer Banks, il trailer della terza stagione in arrivo su Netflix

Il trailer della terza stagione di Outer Banks, su Netflix dal 23 febbraio

Renata Cefalo2 Febbraio 2023 0
Pennyworth, anche la serie dedicata al maggiordomo di Bruce Wayne/Batman è stata cancellata

HBO Max cancella Pennyworth, la serie DC dedicata al maggiordomo di Batman

Renata Cefalo1 Febbraio 2023 0

ARTICOLI RECENTI

blank
Cult Classics
Cult Classic: Terrore nello spazio, il film di fantascienza del 1965 diretto da Mario Bava 01
5 Febbraio 2023
02
Cinecomics
Film
Ant-Man and the Wasp: Quantumania, un nuovo spot targato RealD
03
Ultime da UCI Cinemas
Per San Valentino fai un regalo speciale con UCI Cinemas
04
Festival
Italiani
Il ritorno di Casanova, il nuovo film di Gabriele Salvatores aprirà il Bifest 2023
05
Italiani
Trailer
Il trailer di Primadonna con Claudia Gusmano in sala dall’8 marzo
06
Festival
Italiani
Bifest 2023: SCORDATO, di Rocco Papaleo aprirà il concorso

ARTICOLI POPOLARI

Babylon, recensione del film diretto da Damien Chazelle
I protagonisti di Super Mario Bros - Il Film nel nuovo poster italiano
Lamborghini - The Man Behind the Legend, recensione del film Prime Video
Titanic torna negli UCI Cinemas il 9 febbraio

Universal Movies non è una testata giornalistica, ma l'espressione della passione di un gruppo di appassionati pronti ad offrire ai lettori recensioni, trailer, box office, approfondimenti e notizie sempre fresche riguardo il mondo della Settima Arte.

Universal Movies 2023. Theme Powered By BlazeThemes.
  • Contatti
  • Politica dei Cookies
  • Accedi