Per la rubrica Cult Classics abbiamo visto L’ultimo Capodanno, film datato 1998 diretto da Marco Risi. Questa è la recensione. In un complesso residenziale romano, si consumano le vicende di sventurati inquilini intenti a festeggiare il capodanno. Giulia (Monica Bellucci), venuta a conoscenza del tradimento del marito (Marco Giallini), organizza un cenone con amici fingendosi
Cult Classics
Cult Classics: Il commento a 21 Grammi, film del 2003
Per la rubrica Cult Classics, quest’oggi diamo un breve commento a 21 Grammi, film diretto da Alejandro González Iñárritu nel 2003. La pellicola diretta dal regista messicano ha ottenuto nel 2003 due nominations agli Oscars, ed entrambi per le categorie attoriali (Benicio Del Toro e Naomi Watts), nonchè quattro nominations ai Golden Globes. Quando moriamo,
37TFF – Recensione Freaks, il capolavoro maledetto di Tod Browning
Non poteva mancare nella retrospettiva del Torino Film Festival 2019 dedicata al cinema horror, Freaks, capolavoro del 1932 diretto da Tod Browning. Questa la nostra recensione. Nel circo si avvicendano le storie dei vari freaks, ovvero i fenomeni da baraccone che, a causa della loro deformità, vengono usati per far provare disgusto al pubblico. Ma
37TFF – Recensione di Suspense, il film con Deborah Kerr
La retrospettiva horror di questo Torino Film Festival 2019 è molto bella e molto variegata. Oggi vi proponiamo la recensione del film Suspense, il cui titolo originale è The innocents, girato da Jack Clayton e interpretato da Deborah Kerr. Una governante raggiunge una casa in campagna per accudire due bambini. La precedente governante e il
37TFF – Recensione Oltre il giardino, il film con Peter Sellers
Come ogni anno il Torino Film Festival ospita un regista che porta cinque film del cuore, cinque film rappresentativi della loro vita. Quest’anno l’ospite è Carlo Verdone che, con la sezione “Cinque grandi emozioni”, ci ha portato 5 lavori a lui cari. Uno dei film proposti è Oltre il giardino, in originale Being there, girato
Recensione Leon, film del 1994 diretto da Luc Besson
Per la nostra rubrica Cult Classics abbiamo rivisto quest’oggi Leon, film del 1994 diretto da Luc Besson. Questa è la nostra recensione. Sullo sfondo della Little Italy di New York degli anni ’90, Luc Besson dà vita alla storia di Leon (Jean Reno), o meglio di Leon e Matilda (Natalie Portman). Le prime sequenze sono
[Cult Classics] La recensione di Inception (Christopher Nolan – 2010)
Per la rubrica Cult Classics, vi presentiamo la recensione di un film imprescindibile nella Storia del Cinema, il favoloso Inception, diretto dal sempre più bravo Christopher Nolan nel 2010. Dom Cobb è un abilissimo ladro, il migliore al mondo quando si tratta della pericolosa arte dell’estrazione: ovvero il furto di preziosi segreti dal profondo del
[Cult Classics] La Recensione di Gioventù, Amore e Rabbia del 1962
A distanza di tempo, torna sulle nostre pagina Cult Classics, la mitica rubrica dedicata ai film che hanno fatto la storia della cinematografia mondiale. Il film di oggi è Gioventù, Amore e Rabbia, una pellicola del 1962, diretta da Tony Richardson, ed è un dattamento cinematografico del romanzo di Alan Sillitoe intitolato “La solitudine del maratoneta”. Ecco la
[Cult Classics] La Recensione di Evita (Alan Parker – 1996)
Oggi torniamo indietro nel tempo per analizzare insieme un capolavoro di alcuni anni fa: Evita, di Alan Parker, interpretato da Madonna, Antonio Banderas e Jonathan Pryce. Questa è la nostra recensione per la rubrica Cult Classics. Trama il film è la trasposizione cinematografica del famoso musical, dallo stesso nome, che narra l’ascesa e la morte
[Cult Classics] Recensione Avengers: Infinity War, dei fratelli Russo
Per la rubrica Cult Classics quest’oggi vi parliamo dell’attesissimo cinecomic targato Marvel Studios, Avengers: Infinity War, terzo capitolo della saga degli Avengers, diretto dai fratelli Russo. Dopo tanti accenni, Thanos finalmente mostra il suo volto e, con l’aiuto dell’Ordine Nero, cerca di impossessarsi delle Gemme dell’Infinito. Ma dovrà scontrarsi con la caparbietà e il coraggio degli
[SeeYouSound] La Recensione di Il Calvario di una Madre, di Victor Sjostrom
E’ iniziata in grande stile la quarta edizione del SeeYouSound International Music Film Festival, abbiamo infatti visto Ingeborg Holm, conosciuto in Italia col titolo Il calvario di una madre. Il film di cui vi proponiamo la recensione va ricordato che è stato diretto nel 1913 dal grande regista Victor Sjostrom e musicato in sala da tre artisti
[Cult Classics] La Recensione di American History X (Film 1998)
American History X. Una storia americana X. Una storia come un’altra, nulla di eccezionale, un semplice racconto di ordinaria follia. Questa è una nuova recensione relativa alla rubrica Cult Classics. Derek Vinyard (Edward Norton) è un acceso neonazista degli anni ’90, una bomba a orologeria che ci ricorda per rabbia e irrequietezza Vinz, personaggio interpretato