Sonic 3 film recensione

Recensione Sonic 3 | Intrattenimento, Jim Carrey ..e Shadow

Sonic 3 è approdato al cinema lo scorso primo gennaio, diretto ancora una volta da Jeff Fowler. Questa è la nostra recensione.

A quasi tre anni dall’ottimo secondo capitolo, ed intervallato dalla serie spin-off “Knuckles“, il film Sonic 3 (qui il trailer) si presenta come il primo blockbuster del 2025 (in effetti ha esordito il primo gennaio), e lo fa in un modo assolutamente spettacolare, tra risate, azione ed un tasso di intrattenimento davvero di prim’ordine.

Knuckles | Recensione dello spin-off di Sonic 2

In questo terzo film della serie ispirata ai famosi videogames SEGA il riccio alieno super-veloce ha iniziato fa squadra con Tails e con l’ex-nemico Knuckles, ed intanto vive un quotidiano tranquillo in compagnia della sua “famiglia umana”. La routine amorevole e familiare, però, viene spezzata quando fa la sua comparsa sulla Terra Shadow, una versione cupa e tenobrosa di Sonic, con un passato fatto di sofferenza e perdita.

Sonic 3 | Il Commento

Pur non dimenticandosi del suo target di riferimento (diciamocela tutta, questa è una saga per bambini), il regista Jeff Fowler ancora una volta realizza un prodotto con discreta qualità, e soprattutto capace di appassionare anche il pubblico adulto. In Sonic 3, di fatto, l’obiettivo dichiarato resta il puro e semplice intrattenimento familiare, la differenza semmai viene sottolineata dalla presenza di sotto-trame intriganti, talvolta rappresentate da tematiche mature, come l’abbandono e la perdita degli affetti familiari.

Il nuovo film di questa fortunata saga non si perde in uniti fronzoli, esso di fatto si muove attraverso una narrazione frenetica, gag divertenti, citazioni spassose alla cultura pop moderna e momenti più cupi (perlopiù quelli relativi al passato di Shadow), senza mai lasciar spazio a momenti di stanca. E questo è ciò che si chiede ad un film come Sonic 3, specie dopo ciò che hanno rappresentato i primi due capitoli.

Seguendo la falsa riga dei primi due capitoli, anche Sonic 3 punta molta della sua forza intrattenitiva sull’estro attoriale di Jim Carrey, qui nel doppio ruolo di Ivo Robotnik e di suo nonno Gerald. L’attore è di fatto, al pari dell’ottima caratterizzazione offerta al nuovo personaggio Shadow, il vero asse portante di una saga che oramai è entrata di diritto nella storia recente di Hollywood, e che punta ad avere un futuro più che luminoso. I giochi di parole, la facce divertenti ed il siparietto con il “suo io anziano” rappresentano probabilmente uno dei motivi per cui acquistare un biglietto per un film del genere.

Sull’aspetto tecnico, infine, tutto fatto a regola d’arte. Le animazioni dei protagonisti alieni e gli effetti speciali legati alle sequenze più spettacolari offrono il giusto connubio tra CGI ed effetti pratici, il tutto va a vantaggio degli appassionati del genere.

Sonic 3 | In Conclusione

Nonostante le belle parole, Sonic 3 non può essere considerato un capolavoro in senso lato. A nostro avviso, questo è un film che va guardato per quello che rappresenta, ossia un ottimo prodotto per famiglie, che nasce da una saga videoludica di successo, ma per bambini. Con queste premesse, il Nuovo Sonic Movie è da considerare un ottimo prodotto di intrattenimento.

A proposito, Sonic 4 è già in produzione.

Recensione Sonic 3 | Intrattenimento, Jim Carrey ..e Shadow
sonic 3 recensione

Regista: Jeff Fowler

Data di creazione: 2025-01-05 23:13

Valutazione dell'editor
4

Scopri di più da UNIVERSAL MOVIES

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un Commento...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I CANALI SOCIAL

DISCLAIMER

Universal Movies NON è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Leggete qui il nostro Disclaimer per maggiori informazioni.