Skip to content
23 Settembre 2023

Universal Movies

La Folle Passione del Cinema

  • Film
  • Serie Tv
  • Recensioni
  • Box Office
  • Trailer
  • Netflix
  • Disney+
  • Prime Video
  • ANIMAZIONE
  • Netflix Catalogo
  • Recensioni

Pacific Rim: La Zona Oscura – Recensione dell’anime su Netflix

Alessio Bucci8 Marzo 20218 Marzo 202105 mins
Pacific Rim: La Zona Oscura recensione

È appena approdata su Netflix l’attesissima prima stagione della serie anime Pacific Rim: La Zona Oscura, prodotta da Legendary Television. L’animazione è affidata a Polygon. Questa è la recensione.

Continente Australiano, sono passati alcuni anni dagli eventi di Pacific Rim: La rivolta. Alcuni Kaiju stanno radendo al suolo le città mentre gli ultimi Jaeger cercano di resistere, permettendo ai civili di evacuare. Quando la situazione precipita viene lanciata l’operazione blackout. Ford e Brina Travis riescono a trarre in salvo un convoglio di ragazzi in cui sono presenti i propri figli, Taylor (un cadetto della PPDC) e la sorella più piccola Hayley. Subito dopo aver portato il gruppo di ragazzi al sicuro, i Travis partiranno per una nuova missione.

Cinque anni dopo l’operazione di salvataggio, Taylor e Hayley si ritrovano nel pieno dell’adolescenza e preoccupati per una situazione stagnante che li vede attendere gli eventi senza poter far nulla per allontanarsi da quell’isola di pace. La ragazza si imbatte in un Jaeger abbandonato durante la fuga dall’Australia, per i due fratelli inizia un viaggio fuori dalla zona oscura alla ricerca dei genitori.

Semplicemente un ottimo prodotto: questo nella sintesi è Pacific Rim: La Zona Oscura. Sette episodi avvincenti e ben realizzati, con un risultato visivo di primo livello. I combattimenti tra Jaeger e Kaiju sono dinamici ed hanno un buon ritmo. L’animazione in 3DCG sullo stile degli ultimi Godzilla, realizzati per l’appunto dalla Polygon Pictures, fa il resto.

L’universo narrativo creato da Guillermo Del Toro inizia ad espandersi, abbracciando un pubblico più vasto. Netflix quando entra in campo nelle produzioni animate lo fa in grande stile e si vede anche in Pacific Rim: La Zona Oscura. Buono lo sviluppo dei personaggi, mentre il susseguirse di alcune sottotrame risulta talvolta stereotipato, ma ciononostante funzionale alla narrazione. Tre i registi, tutti di scuola nipponica, a mettere la firma su questa nuova serie Netflix ed il risultato è ottimo.

Maturo e mai banale, Pacific Rim: La Zona Oscura accompagna lo spettatore in un’avventura carica di rassegnazione e violenza, con quest’ultima che tende a palesarsi senza preavviso e con colpi di scena plateali ma ben assestati.

È una serie di soli sette mini episodi e si potrebbe fare l’errore di giudicarla come un filler all’interno del franchise Pacific Rim, ma La Zona Oscura punta i piedi e si pone come un interessante fulcro narrativo, destinato a svilupparsi in futuro con probabili ed interessanti novità, come si ha modo di apprendere da metà dell’ultimo episodio in poi.

Ottimo, infine, il doppiaggio affidato a Daniela Inserra con Alex Polidori (Taylor), Lavinia Paladino (Hayley), Mattea Serpelloni (Loa) e Irene Trotta (Mei). La seconda stagione di Pacific Rim: La Zona Oscura è confermata per inizio 2022.

⭐⭐⭐⭐

Classificazione: 4 su 5.

Pacific Rim: La Zona Oscura

Data di creazione: 2021-03-08 11:59

Valutazione dell'editor
4
  • Facebook
  • Twitter
Trustpilot
Tagged: Pacific Rim: La Zona Oscura Pacific Rim: The Black

Navigazione articoli

Previous: Godzilla vs Kong: giganti a confronto nei nuovi poster internazionali
Next: Sono partite le riprese del Pinocchio di Robert Zemeckis

Lascia un Commento...Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ARTICOLI CORRELATI

Hypnotic, la recensione del film Prime Video

Hypnotic, la recensione del thriller con Ben Affleck

Frenck Coppola22 Settembre 2023 0
Troll, in arrivo il sequel del film Netflix

Netflix dà il via libera al sequel di monster movie Troll

Frenck Coppola21 Settembre 2023 0
Time Wars, Time Wars recensione, Time Wars rewiev, Prime Video, Forgotten Experiment,

Time Wars: recensione dello sci-fi russo su Prime Video

John Tag20 Settembre 2023 0

Da Netflix il trailer di Nuovo Olimpo, il film di Ferzan Ozpetek

Frenck Coppola19 Settembre 202321 Settembre 2023 0

ARTICOLI RECENTI

blank
Film
Horror
Paramount fissa la data d’uscita di Smile 2
blank
disney
Serie Tv
Disney+ presenta il trailer della serie I Leoni di Sicilia
blank
Box Office
Box Office USA: I Mercen4ri verso un weekend disastroso?
blank
Film
Novità da Amazon Prime Video
Awareness – La realtà è un’illusione: il trailer del nuovo sci-fi su Prime Video

ARTICOLI POPOLARI

Hypnotic, la recensione del thriller con Ben Affleck
MIA: ricevuti oltre 500 progetti da 80 Paesi
Il fenomeno mondiale One Piece avrà una seconda stagione, ecco l'annuncio
Film 2023: i cinque film di fantascienza più attesi

LINK UTILI

  • Contatti
  • Politica dei Cookies
  • Accesso Autori

NEWSLETTER

Universal Movies 2023. Theme Powered By BlazeThemes.