Oscar 2025 i vincitori

Oscar 2025 | Anora domina, tutti i vincitori

Si è tenuta questa notte la cerimonia degli Oscar 2025, la lunga notte dei premi in diretta dal Dolby Theatre di Los Angeles. Abbiamo aggiornato l’articolo in tempo reale con i vincitori che si succederanno sul palco degli Oscar 2025.

La nottata è iniziata con la messa in onda della diretta del red carpet, dove Giorgia Cardinaletti, giornalista inviata del tg1, è riuscita a intercettare alcuni celebrities tra cui una meravigliosa Isabella Rossellini che omaggia la sua storia indossando gli orecchini della madre che impreziosiscono l’abito “Blue velvet” Dolce&Gabbana in onore di David Lynch.

La serata ha inizio con lo sbattere dei tacchi delle iconiche scarpe rosse, e così inizia la cerimonia delle stelle hollywoodiane. Ariana Grande inizia a intonare “Somewhere over the rainbow”, e la magia può scatenarsi, successivamente sul palco arriva Cynthia Erivo con “Home“(di Diana Ross) e, insieme fanno scintille nell’incredibile esibizione di “Defying Gravity” da Wicked.

La presentazione di Conan O’Brien è moderata, ben lontana dalla dissacrante di Kimmel. Fa il suo ingresso uscendo dal corpo di Demi Moore (citazione a The Substance) e sul palco ripercorre con tagliente ironia gli attori e le attrici candidate alla serata.

Flow conquista la statuetta ed è il primo film d’animazione lettone a conquistarlo, ma è un premio all’animazione indipendente che sconfigge il colosso Disney Pixar candidato con Inside Out 2. Un lieto fine anche per i registi del cortometraggio In the Shadow of the Cypress, gli iraniani Shirin Sohani e Hossein Molayemi fino al giorno prima rischiavano di non giungere a Los Angeles a causa di una mancata approvazione del visto.

È una serata di prime volte, Paul Tazewell è il primo uomo nero ad essere premiato con l’Oscar per i migliori costumi di Wicked. Zoe Saldaña è la prima domenicana, figlia di immigrati, a prendere la statuetta come miglior attrice non protagonista.

Anora ha fatto incetta di premi portando a casa la tripletta Miglior Film, Regia e Sceneggiatura Originale, suo anche il premio all’attrice protagonista andato a Mikey Madison. Il Miglior Attore Protagonista è andato ad Adrien Brody per The Brutalist. La Sceneggiatura non originale è stata vinta da Peter Straughan per Conclave.

In pomeriggio sarà redatto un articolo di approfondimento.

Nel corso dello show ci sono stati alcuni momenti in cui è stata ricordata la tragedia vissuta a pochi passi dal teatro, mentre Los Angeles prendeva fuoco, con la presenza anche dei pompieri della contea. Un momento che ci ha ricordato la nostrana kermesse che spesso ospita e ringrazia le forze dell’ordine sul proprio palco. Pochi sono stati i momenti “politici” o di scossa sociale, avvenuta unicamente con il discorso dei registi di No Other Land: “Chiediamo un intervento per fermare la pulizia etnica dei palestinesi’. Abbiamo fatto questo film insieme, israeliani e palestinesi, perché unendo le forze speriamo di poter far cessare quello che sta succedendo. Siamo tutti interconnessi”.

Oscars 2025 Isabella Rossellini

Oscar 2025: i vincitori

MIGLIOR FILM: Anora
MIGLIOR REGIA: Sean Baker – Anora

MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA: Adrien Brody – The Brutalist
MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA: Mikey Madison – Anora

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA: Kieran Culkin – A Real Pain
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA: Zoe Saldaña – Emilia Pérez

MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE: Sean Baker – Anora
MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE: Peter Straughan – Conclave

MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE: Ainda Estou aqui (I’m still here) BRASILE

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE: Flow
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D’ANIMAZIONE: In the Shadow of the Cypress

MIGLIOR DOCUMENTARIO: No Other Land – Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal and Yuval Abraham
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO: The Only Girl in the Orchestra – Molly O’Brien and Lisa Remington

MIGLIOR COLONNA SONORA: The Brutalist – Daniel Blumberg

MIGLIORI COSTUMI: Paul Tazewell – Wicked
MIGLIOR TRUCCO E ACCONCIATURE: The Substance – Pierre-Olivier Persin, Stéphanie Guillon and Marilyne Scarselli

MIGLIOR SONORO: Dune: Parte Due Gareth John, Richard King, Ron Bartlett and Doug Hemphill
MIGLIOR COLONNA SONORA: The Brutalist – Daniel Blumberg
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE: “El Mal” – Emilia Pérez

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI: Dune: Parte Due Paul Lambert, Stephen James, Rhys Salcombe and Gerd Nefzer

MIGLIOR FOTOGRAFIA: The Brutalist – Lol Crawley

MIGLIOR MONTAGGIO: Sean Baker – Anora

MIGLIOR SCENOGRAFIA: Wicked –  Production Design: Nathan Crowley; Set Decoration: Lee Sandales

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: I’m Not a Robot – Victoria Warmerdam and Trent


Oscars 2025: recap vincitori

Anora: 5 (sceneggiatura originale, montaggio, film, attrice protagonista, regia)
A Real Peal: 1 (attore non protagonista)
Conclave: 1 (sceneggiatura non originale)
Dune: Parte due : 2 (sonoro, effetti speciali)
Flow: 1 (film d’animazione)
Emilia Pérez: 2 (attrice non protagonista, miglior canzone originale)
The Brutalist: 3 (fotografia, colonna sonora, attore protagonista)
The Substance: 1 (trucco e acconciature)
Wicked: 2 (costumi, scenografia)


Scopri di più da UNIVERSAL MOVIES

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Captain America vince il Box Office USA pre-Oscar

Box Office USA | Gli Oscars frenano gli incassi del weekend

Oscar 2025 video in memoriam

Oscar 2025 | Il video In Memoriam, e le solite assenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.