L’universo espanso de Il Signore degli anelli si arricchisce di un nuovo film di animazione diretto da Kenji Kamiyama. La guerra dei Rohirrim arriverà al cinema il 1° gennaio 2025. Questa la recensione.
La guerra dei Rohirrim narra le vicende di Helm Mandimartello e di come Borgocorno divenne il Fosso di Helm. La storia si colloca circa due secoli prima che Bilbo Baggins raccolse l’anello destinato ad essere distrutto nel monte Fato.
Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim è un ottimo adattamento basato sui libri di Tolkien, un anime che parte lento ma che minuto dopo minuto cattura l’interesse dello spettatore con un’animazione fluida e ricca di dettagli perfettamente integrati dal regista Kenji Kamiyama. I fondali ben curati e le scene di combattimento collettive rendono questo film un ottimo esempio di come, con uno stile di animazione legato al passato, si possa creare un prodotto coinvolgente e veritiero, regalando così agli appassionati una nuova avventura Tolkeniana accattivante, e soprattutto con un appeal maggiore rispetto alla serie in live-action Gli Anelli del Potere.
Gli Anelli del Potere – Stagione 2 | La Recensione
I personaggi sono ben caratterizzati e le esagerazioni in stile nipponico che li rendono guerrieri sovraumani sono ben integrate nel contesto narrativo. Le vicende di Helm Mandimartello sono appena accennate nelle appendici dei libri di Tolkien, ma qui trovano uno sviluppo interessante, andando a costruirsi un proprio spazio a metà tra la serie targata Amazon e la trilogia originale di Peter Jackson.
Se si pensa che, nelle appendici, La Guerra dei Rohirrim occupa meno di tre pagine e che alcuni personaggi non hanno nemmeno un nome, come Hera la figlia di Helm, ci si rende conto dell’importante opera di scrittura e sceneggiatura fatta dal team di Kamiyama. Certo, il canovaccio narrativo si rifà ad alcuni capisaldi della narrazione del genere, con sovrani testardi ed eroi senza macchia e senza paura, ma l’essere riusciti a realizzare una storia interessante che dura oltre due ore è un ottimo risultato degno di essere notato e premiato.
A dare ancora più carattere e forza narrativa al film, infine, ci sono le musiche realizzate da Stephen Gallagher, lo stesso artista che ha realizzato la colonna sonora della trilogia dell’Hobbit.
In conclusione, La Guerra dei Rohirrim è un bel film che, sicuramente, farà breccia nel cuore degli appassionati delle opere di Tolkien e che riuscirà ad appassionare anche i patiti degli Anime.
Il film al debutto si andrà a scontrare con il Nosferatu di Robert Eggers, vedremo se riuscirà a reggere il confronto al botteghino.
Il Signore degli anelli: La guerra dei Rohirrim | Recensione
Regista: Kenji Kamiyama
Data di creazione: 2024-12-19 10:01
4
Scopri di più da UNIVERSAL MOVIES
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.