Skip to content
8 Febbraio 2023

Universal Movies

La Folle Passione del Cinema

  • Film
  • Serie Tv
  • Recensioni
  • BoxOffice
  • Trailer
  • Netflix
  • Disney+
  • Prime Video
  • Oscar 2023
Alien99 News
Avatar106 News
Conjuring86 News
DC Comics2062 News
Fast and Furious225 News
Marvel3421 News
MonsterVerse132 News
Resident Evil65 News
Star Trek497 News
Star Wars622 News
Transformers196 News
  • Recensioni
  • Netflix Catalogo

I Am Mother, la recensione del thriller sci-fi su Netflix

Frenck Coppola9 Giugno 20199 Giugno 201914 mins
I Am Mother Recensione

Lo scorso 7 giugno Netflix ha distribuito I Am Mother, il thriller dal tono sci-fi interpretato da Hilary Swank. Questa è la nostra recensione.

Produzione indipendente ma spinta da un discreto budget economico, I Am Mother rappresenta la prima volta sulla sedia da regista di Grant Sputore. La sceneggiatura – firmata da un altro esordiente (Michael Lloyd Green) – è liberamente tratta dal romanzo di fantascienza The Search for WondLa, scritto da Tony DiTerlizzi.

Nel cast Hilary Swank, Clara Rugaard e Rose Byrne (voce del robot che fa da madre alla giovanissima protagonista).

Un’adolescente viene cresciuta da un robot allo scopo di ripopolare la Terra dopo che un non meglio specificato evento ha causato l’estinzione dell’umanità. L’incontro inatteso con un altra donna, che porta con sé notizie allarmanti, rompe l’idilliaco legame tra la ragazza e il droide materno.

Il Commento

Il colosso dello streaming Netflix torna – con I Am Mother – a proporre ai propri clienti una pellicola dai toni fantascientifici, ma questa volta “solo” in versione di distributore. Il film non ha raccolto consensi in giro per il mondo, in parte perchè la storia narrata dall’esordiente Sputore ha poco – o nulla – di originale, ma principalmente per i suoi ritmi di narrazione talvolta bassi.

I Am Mother poggia le sue basi sull’effetto mistero, celando per quanto possibile quella che in realtà è la storia che si vuole raccontare al pubblico. Tutto ruota sulla menzogna, raccontata da chi, è il leitmotiv della pellicola.

L’esordiente Sputore dimostra di avere del talento, alternando ottime inquadrature ad una discreta visione narrativa d’insieme. Non convince, invece, la sua capacità di strutturare le dinamiche narrative tra i pochi protagonisti proposti nel suo film. C’è poca empatia verso i personaggi sotto la sua regia, e questo di certo non è dovuto alla qualità della recitazione.

La tensione narrativa è ben calibrata nel corso della visione, anche se con l’approssimarsi dell’ultimo atto si ha l’impressione che regista e sceneggiatore abbiano avuto fretta di chiudere la storia troppo in anticipo.

La giovanissima Clara Rugaard è forse la sorpresa positiva di I Am Mother. La sua performance recitativa su una presenza scenica importante, ed una mimica facciale invidiabile. Inoltre dimostra di non temere il confronto con una due volte premio Oscar del calibro di Hilary Swank, qui forse limitata in maniera evidente da un personaggio non adatto al suo immenso talento.

I Am Mother rappresenta una buona prima volta per il regista Sputore, ma non sufficiente da appagare in maniera convincente gli amanti del genere sci-fi, troppe volte delusi dalle scelte produttive di Netflix.


  • Facebook
  • Twitter
Trustpilot
Tagged: Clara Rugaard Grant Sputore Hilary Swank I Am Mother Netflix

Navigazione articoli

Previous: Paramount ritarda le uscita al cinema del nuovo G.I. Joe e Micronauts
Next: Box Office Usa – Pesanti i flop di Pets 2 e X-Men: Dark Phoenix

Lascia un Commento... Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Correlati

la ragazza e il cosmonauta, la ragazza e il cosmonauta trailer,

La ragazza e il cosmonauta: Il nuovo trailer della serie sci fi polacca

John Tag8 Febbraio 20238 Febbraio 2023 0
Berlino: il teaser annuncio dello spin-off di La Casa di Carta, in arrivo su Netflix da dicembre

La Casa di Carta: lo spin-off Berlino da dicembre su Netflix, il teaser annucio

Frenck Coppola7 Febbraio 2023 0
One Piece, il nuovo poster della serie live-action targata Netflix

One Piece: la ciurma al completo nel nuovo poster della serie live-action

Frenck Coppola7 Febbraio 2023 0
Creators - The Past, recensione del film distribuito su Prime Video

Creators – The Past: recensione del film ora su Prime Video

John Tag7 Febbraio 20237 Febbraio 2023 0

ARTICOLI POPOLARI

Creators - The Past: recensione del film ora su Prime Video
One Piece: la ciurma al completo nel nuovo poster della serie live-action
Anche Dichen Lachman nel cast di Kingdom of the Planet of the Apes
Resident Evil: Death Island, il teaser trailer del nuovo film d'animazione

ARTICOLI RECENTI

Netflix Catalogo
Serie Tv
La ragazza e il cosmonauta: Il nuovo trailer della serie sci fi polacca 01
8 Febbraio 2023
02
ANIMAZIONE
Resident Evil
Resident Evil: Death Island, il teaser trailer del nuovo film d’animazione
03
Netflix Catalogo
Serie Tv
La Casa di Carta: lo spin-off Berlino da dicembre su Netflix, il teaser annucio
04
Serie Tv
Trailer
Rise of the Pink Ladies: il trailer della serie prequel del cult Grease
05
Netflix Catalogo
Poster
One Piece: la ciurma al completo nel nuovo poster della serie live-action
06
Novità da Amazon Prime Video
Recensioni
Creators – The Past: recensione del film ora su Prime Video

Universal Movies non è una testata giornalistica, ma l'espressione della passione di un gruppo di appassionati pronti ad offrire ai lettori recensioni, trailer, box office, approfondimenti e notizie sempre fresche riguardo il mondo della Settima Arte.

Universal Movies 2023. Theme Powered By BlazeThemes.
  • Contatti
  • Politica dei Cookies
  • Accedi