follemente film recensione

FolleMente | Recensione del nuovo film di Paolo Genovese

A nove anni dal successo di Perfetti Sconosciuti, Paolo Genovese torna nelle sale italiane con FolleMente una commedia che ci mostra quanto possa essere affollato la nostra mente, con tante personalità che devono convivere tra di loro. Il film arriverà nelle sale italiane il 20 febbraio 2025 distribuito da 01 Distribution; vi presentiamo la nostra recensione.

FolleMente | La Trama

La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente?

FolleMente è la storia di un primo appuntamento, una divertente commedia romantica che ci fa entrare nei pensieri dei due protagonisti per scoprire i meccanismi misteriosi che ci fanno agire. Le varie personalità avranno voce e corpo e le vedremo discutere, litigare, gioire e commuoversi per cercare di avere il sopravvento e prendere la decisione finale.

follemente film recensione

Un Inside Out in fase adulta? Sì, l’idea di base è quella ma, lo stile della scrittura di Isabella Aguillar, Lucia Calamaro, Paolo Costella, Paolo Genovese e Flaminia Gressi ci regala una bella commedia che parla di noi e delle nostre emozioni che si destreggiano nella nostra mente.

FolleMente è arricchito da un cast affollato come lo è la nostra mente, e chi di noi ha vissuto un “primo appuntamento” sa cosa può succedere nella nostra mente e quante voci si alternano e litigano tra di loro su quello che dovremmo, potremmo fare e cosa invece facciamo in realtà.

Queste personalità hanno la voce e il corpo degli attori e delle attrici della commedia nostrana. A vivere il primo appuntamento troviamo Edoardo Leo nei panni di Piero e Pilar Fogliatti in quelli di Lara, vivono un primo incontro ufficiale tra le mura di casa di Lara e portano con se il proprio bagaglio personale, pesante e ingombrante come le anime che capeggiano nella loro mente.

Per il team maschile troviamo nella mente di Piero: il romantico e sensibile Romeo interpretato da Maurizio Lastrico, il disinvolto e seducente Eros – Claudio Santamaria, il disincantato e scettico Valium ossia Rocco Papaleo, e Marco Giallini veste i panni del razionale Professore. La mente di Lara è dolce, raffinata come le sue personalità apparentemente senza regole con una seduzione sarcastica, Alfa (Claudia Pandolfi) con il suo look deciso è quella intransigente e inflessibile che prova a mettere in riga la sognante Giulietta (Vittoria Puccini), la seducente senza freni inibitori Trilli (Emanuela Fanelli) e l’anarchica e scheggia impazzita Scheggia (Maria Chiara Giannetta).

Paolo Genovese dimostra nuovamente di essere un ottimo direttore di scena, di riuscire a dare il giusto spazio a ogni interprete conferendogli un ruolo definito che sembra scritto sulle loro personalità.

Il film si destreggia tra i dialoghi ben definiti e calibrati con un minutaggio prezioso, battute iconiche che capeggeranno i copy dei nostri social e scene che meritano reel da condividere con amici che hanno magari vissuto quella situazione in un momento della loro vita.

Le ispirazioni di Paolo Genovese sono riconducibili indistintamente alle commedie sentimentali di Nora Ephron e all’ironia di Woody Allen (e non solo!), in FolleMente si rivelano tutte. E lo fa, meravigliosamente in 97 minuti, una durata che ormai ci sogniamo quando varchiamo la porta della sala cinematografica ma che ci ricorda che è possibile realizzare un buon film con questo minutaggio!

Se Fogliati e Leo sembrano recitare in sottrazione, per esplicitare meglio la distanza tra i due sessi, non possiamo dire la stessa cosa degli interpreti delle loro personalità. Un film senza pausa con dialoghi animatissimi e situazioni assurde messe in scene da fisicità e ironia, una polifonia recitativa che si sovrappone e contrappone senza mai annullarsi l’un l’altro.

Non stiamo urlando al capolavoro, ma crediamo che nella writer’s room ci sia stata una battaglia a colpi di battute, una gara a chi esternava la situazione più assurda vissuta durante un appuntamento, immaginando i pensieri intenti in una sfida podistica o nell’apertura sfrenata di mille cassetti fino a trovare la parola “giusta” da pronunciare.

FolleMente non ha un target predefinito, è un film adatto veramente a tutti, e sicuramente provocherà reazioni a catena tra il pubblico dopo la sua visione. Tra chi rivedrà situazioni familiari, rifletterà sulle esitazioni e gli autosabotaggi vissuti in quei momenti e ci riderà su.

FolleMente | Trailer


FolleMente | Recensione del nuovo film di Paolo Genovese
foto follemente 1 low

Regista: Paolo Genovese

Data di creazione: 2025-02-13 09:26

Valutazione dell'editor
3.5


Scopri di più da UNIVERSAL MOVIES

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

la ruota del tempo stagione 3 trailer

La Ruota del Tempo S3 | Una guerra incombe nel trailer ufficiale

john lithgow cast harry potter

Harry Potter | John Lithgow in trattative per il ruolo di Silente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.