Skip to content
1 Febbraio 2023

Universal Movies

La Folle Passione del Cinema

  • Film
  • Serie Tv
  • Recensioni
  • BoxOffice
  • Trailer
  • Netflix
  • Disney+
  • Prime Video
  • Oscar 2023

SAGHE CHE PASSIONE

Avatar105 News
Conjuring86 News
blank
DC Comics2060 News
blank
Fast and Furious225 News
blank
Marvel3420 News
blank
MonsterVerse132 News
blank
Resident Evil64 News
blank
Star Trek497 News
blank
Star Wars620 News
blank
Transformers196 News
  • Recensioni
  • Il Mondo delle Serie Tv
  • Netflix Catalogo

Elite – La recensione della serie tv spagnola prodotta da Netflix

Rosita Baranzini24 Novembre 201827 Febbraio 202104 mins
elite netflix recensione

Elite è la nuova serie tv spagnola che la piattaforma Netlix ha introdotto nel suo catalogo televisivo. Questa è la recensione della prima stagione.

Prodotta da Carlos Montero e Dario Madrona, l’ispanica webserie si inserisce tra il genere thriller e drammatico, rivolto nello specifico al pubblico adolescenziale.

Tre giovani adolescenti di umili origini vincono una borsa di studio per entrare nella prestigiosa scuola di Las Encinas, frequentata dai figli delle familgie più ricche di tutta la Spagna. A causa di un terremoto che ha raso al suolo la loro vecchia scuola, i tre giovani hanno l’opportunità di entrare nel mondo élitario dei rampolli spagnoli; tuttavia il loro arrivo non sarà ben gradito e la loro presenza scatenerà una serie di eventi che porteranno ad una tragica fine.

La Recensione

Elite è un grande contenitore, le cui misure si contano in tempo e numeri: 40/50 minuti per 8 puntate, in cui si mixano situazioni, eventi, tematiche, legate dal fil rouge di un omicidio. Le basi su cui poggia questo prodotto televisivo è la diversità culturale e sociale tra ricchi e poveri e di come ognuno singolarmente affronta questa condizione. L’arrivo dei tre outsiders provoca irritazione e crisi isteriche ai figli di papà e al contrario non tutti e tre sono felici delle nuova sistemazione; ma c’è chi trae vantaggio da questi squilibri e chi tende una mano verso una (im)possibile pacificazione.  

Le fonti di Elite si possono riscontrare senza fatica in recenti serie televisive per adolescenti, quali Pretty Little Liars per l’intrigata e opulenta trama e Gossip Girl, per quanto riguarda l’aspetto relazionale tra giovani ricchi e poveri costretti a camminare nello stesso spazio e a respirare la stessa aria. Ma in Elite tutto è inserito e mescolato, come fosse un grande frullato di intrecci amorosi che sfociano in performance tra omosessuali, sesso a tre, voyeurismo e omicidio: è l’apoteosi del libero arbitrio (senza un senso logico).

Gli attori coinvolti sono più o meno noti al pubblico di Netflix: Miguel Herràn, Maria Pedraza e Jaime Lorente (già nel cast de La Casa di Carta) Miguel Bernardeau, Itzan Escamilla, Alvaro Rico, Aron Piper, Mina El Hammani e Danna Paola (quest’ultima come voce nel film Rapunzel-L’intreccio della Torre, 2010). Non si può negare la bravura di quasi tutti i volti coinvolti, poichè nel bene o nel male ci spingono a guardare tutti gli episodi fino alla fine.

Sulla scia del successo de La Casa di Carta e Le  Ragazze del Centralino, la Spagna sforna una serie di prodotti televisivi che intrigano, ma che non riescono a lasciare una vera impronta incisiva e duratura nel pamorama ormai variegato delle webseries.




  • Facebook
  • Twitter
Trustpilot
Tagged: Carlos Montero Dario Madrona Elite Netflix

Navigazione articoli

Previous: Un nuovo poster internazionale per Bumblebee
Next: [36TFF] La recensione di Les Mauvaises Frequentations (Bad Company)

Lascia un Commento... Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Correlati

Hidden - Verità Sepolte, la recensione del nuovo film di Roberto D'Antona Al Cinema dal 2 febbraio

Hidden – Verità Sepolte, recensione del film di Roberto D’Antona

Alessio Bucci31 Gennaio 20231 Febbraio 2023 0
One Piece, il teaser poster della serie live-action in arrivo su Netflix

Il teaser poster di One Piece, la serie live-action in arrivo su Netflix

Frenck Coppola30 Gennaio 2023 0
Un Fantasma in Casa, il trailer del film Netflix con David Harbour e Anthony Mackie

La caccia è aperta nel trailer di Un Fantasma in Casa, il film Netflix con David Harbour

Frenck Coppola27 Gennaio 2023 0
Babylon, la nostra recensione del nuovo film di Damien Chazelle

Babylon, recensione del film diretto da Damien Chazelle

Maria Teresa Ruggiero26 Gennaio 2023 0

ARTICOLI RECENTI

blank
Cinecomics
DC Comics
James Gunn svela i nomi degli sceneggiatori della prima fase del DCU 01
1 Febbraio 2023
02
disney
Marvel
Black Panther: Wakanda Forever è da oggi disponibile su Disney+
03
Recensioni
Hidden – Verità Sepolte, recensione del film di Roberto D’Antona
04
Action Movies
Fast and Furious
Fast X: il poster ricorda che mancano 10 giorni al trailer
05
Action Movies
Film
Will Smith annuncia Bad Boys 4 in diretta su Instagram
06
DC Comics
DC Studios: Film e Serie tv della prima fase del nuovo DCU

ARTICOLI POPOLARI

DC Studios: Film e Serie tv della prima fase del nuovo DCU
Babylon, recensione del film diretto da Damien Chazelle
The Wandering Earth II sorprendentemente nella Top 10 del Box Office nordamericano
Lamborghini - The Man Behind the Legend, recensione del film Prime Video

Universal Movies 2023. Theme Powered By BlazeThemes.
  • Contatti
  • Politica dei Cookies
  • Accedi