Avengers: Infinity War

[Cult Classics] Recensione Avengers: Infinity War, dei fratelli Russo

Per la rubrica Cult Classics quest’oggi vi parliamo dell’attesissimo cinecomic targato Marvel Studios, Avengers: Infinity War, terzo capitolo della saga degli Avengers, diretto dai fratelli Russo. Dopo tanti accenni, Thanos finalmente mostra il suo volto e, con l’aiuto dell’Ordine Nero, cerca di impossessarsi delle Gemme dell’Infinito. Ma dovrà scontrarsi con la caparbietà e il coraggio degli…

LEGGI TUTTO...
SeeYouSound Festival

[SeeYouSound] La Recensione di Il Calvario di una Madre, di Victor Sjostrom

E’ iniziata in grande stile la quarta edizione del SeeYouSound International Music Film Festival, abbiamo infatti visto Ingeborg Holm, conosciuto in Italia col titolo Il calvario di una madre. Il film di cui vi proponiamo la recensione va ricordato che è stato diretto nel 1913 dal grande regista Victor Sjostrom e musicato in sala da tre artisti…

LEGGI TUTTO...
blank

[Cult Classics] La Recensione di American History X (Film 1998)

American History X. Una storia americana X. Una storia come un’altra, nulla di eccezionale, un semplice racconto di ordinaria follia. Questa è una nuova recensione relativa alla rubrica Cult Classics. Derek Vinyard (Edward Norton) è un acceso neonazista degli anni ’90, una bomba a orologeria che ci ricorda per rabbia e irrequietezza Vinz, personaggio interpretato…

LEGGI TUTTO...
recensione via da las vegas

[Cult Classics] La Recensione di Via da Las Vegas (Mike Figgis – 1995)

Per la rubrica Cult Classics questa mattina commentiamo un capolavoro di una ventina di anni fa, Via da Las Vegas, culmine artistico e irripetuto per Nicolas Cage, Mike Figgis e Elisabeth Shue. Trama: Ben perde tutto: la famiglia, il lavoro, i soldi. Quindi si trasferisce a Las Vegas con l’intenzione di bere fino a perdere…

LEGGI TUTTO...
biutiful film recensione

[Cult Classics] La recensione di Biutiful, il film di Alejandro González Iñárritu

Sono nato a Londra; ci ho anche vissuto e lavorato per qualche mese. Oggi voglio parlare di Biutiful e vi garantisco che non è un errore ortografico, ma una película ispano-americana dal titolo volutamente mendoso. Mendoso come il mondo di Uxbal e di una Barcellona lontana anni luce da quella che siamo abituati ad ammirare in…

LEGGI TUTTO...
recensione 8 e mezzo fellini

[Cult Classics] La recensione di 8 e 1/2 (Federico Fellini – 1963)

Oggi parliamo di un film storico, non come genere ma storico in senso cinematografico: 8 e 1/2, capolavoro inarrivato di Federico Fellini, uno dei più importanti film nella storia del cinema. Trama: Guido Anselmi, un affermato regista di quarantatré anni, sta elaborando il suo prossimo film. Egli si trova a trascorrere un periodo di riposo in…

LEGGI TUTTO...
intolerance film recensione

[Cult Classics] La recensione di INTOLERANCE (David Wark Griffith – 1916)

Oggi, per la rubrica dedicata ai grandi film del passato dal titolo Cult Classics parliamo di un film di vecchissima produzione, addirittura datato 1916, molto moderno nei contenuti offerti, il suo titolo è Intolerance di D.W. Griffith. Trama: Sotto il tema comune dell’intolleranza, si snodano 4 storie che sviluppano questo tema, coprendo circa 2500 anni di storia. Dalla Babilonia, in cui…

LEGGI TUTTO...
breaking bad banner

[Cult Classics Tv] La recensione di Breaking bad – Reazioni collaterali

Oggi per la rubrica Cult Classics parliamo di un grandissimo prodotto televisivo che trascende il mezzo espressivo per entrare di diritto nell’olimpo del grande cinema: stiamo parlando della serie televisiva Breaking bad. Trama: Walter White è un professore di chimica di Albuquerque. Vive con la moglie Skyler, incinta della loro secondogenita, e il figlio Walter Junior,…

LEGGI TUTTO...
la parola ai giurati film

[Cult Classics] La recensione di La parola ai giurati (Sidney Lumet – 1957)

Torna dopo una lunga assenza Cult Classics, la nostra rubrica dedicata ai grandi classici del passato, oggi parliamo di un film seminale nella filmografia degli anni ’50, di Sidney Lumet, di Henry Fonda e del cinema di qualità in generale: La parola ai giurati. Trama: Un giovane ispano-americano è accusato dell’omicidio del padre e dopo…

LEGGI TUTTO...
critica eshtebak

[TFF34] La recensione di Eshtebak / Clash, il film di Mohamed Diab

Nella sezione Festa Mobile del Torino Film Festival, edizione 2016, abbiamo potuto vedere in anteprima il film Eshtebak, che verrà distribuito in Italia col titolo Clash, diretto da Mohamed Diab e film di apertura della sezione A Certain Regard del Festival di Cannes di quest’anno. Dopo il golpe militare che destituisce il primo presidente democratico,…

LEGGI TUTTO...