Frankenstein Junior torna al cinema, e noi ne parliamo all'interno della rubrica "Cult Classics"

Cult Classics: il ritorno di Frankenstein Junior al cinema

Per la rubrica “Cult Classics” quest’oggi diamo spazio ad un capolavoro che in questi giorni è tornato al cinema grazie al progetto targato Nexo Digital. Si tratta di Frankenstein Junior, parodia del celebre romanzo fantastico di Mary Shelley, diretto da Mel Brooks. SINOSSI: Il neurochirurgo e docente statunitense Frederick Frankenstein, nipote del leggendario e controverso…

Leggi Tutto
Terrore nello Spazio: Le nostre considerazioni riguardo il nuovo appuntamento della rubrica Cult Classic

Cult Classics: Terrore nello spazio, il film di fantascienza del 1965 diretto da Mario Bava

Per la nostra rubrica “Cult Classics” quest’oggi diamo spazio a Terrore nello spazio, fanta-horror del 1965 firmato Mario Bava. NOTE DI PRODUZIONE: Il film, distribuito nel circuito internazionale come “Planet of the vampires“, a seguito del successo planetario del cult di Ridley Scott intitolato Alien, fu riproposto nel 1979 con il titolo “Alien è il…

Leggi Tutto
Arancia Meccanica sale UCI Cinemas

Arancia Meccanica torna nelle sale UCI Cinemas per il suo 50° anniversario

Per il 50° anniversario dell’uscita in sala, il cult Arancia Meccanica sarà nuovamente riproposto nelle sale del circuito cinematografico UCI Cinemas. Diretto dal genio indimenticato Stanley Kubrick, il cult Arancia Meccanica dal 29 novembre al 1° dicembre tornerà ad appassionare gli italiani nelle sale dei multisala UCI Cinemas. L’evento, come preannunciato, arriva proprio nel 50°…

Leggi Tutto
Funny Games film recensione

Funny Games: recensione del cult diretto da Michael Haneke

Per la rubrica Cult Classics abbiamo rivisto Funny Games, il film diretto da Michael Haneke nel lontano 1997. Ecco la recensione. Germania. Una famiglia benestante è in viaggio verso la seconda casa sul lago. Mentre passa il tempo sfidandosi ad una sorta di ‘Sarabanda musica classica edition’, un brano grindcore (Bonehead dei Naked City, ndr)…

Leggi Tutto
L'ultimo Capodanno Recensione

L’ultimo Capodanno: Recensione del film di Marco Risi

Per la rubrica Cult Classics abbiamo visto L’ultimo Capodanno, film datato 1998 diretto da Marco Risi. Questa è la recensione. In un complesso residenziale romano, si consumano le vicende di sventurati inquilini intenti a festeggiare il capodanno. Giulia (Monica Bellucci), venuta a conoscenza del tradimento del marito (Marco Giallini), organizza un cenone con amici fingendosi…

Leggi Tutto
21 Grammi - Film - Commento

Cult Classics: Il commento a 21 Grammi, film del 2003

Per la rubrica Cult Classics, quest’oggi diamo un breve commento a 21 Grammi, film diretto da Alejandro González Iñárritu nel 2003. La pellicola diretta dal regista messicano ha ottenuto nel 2003 due nominations agli Oscars, ed entrambi per le categorie attoriali (Benicio Del Toro e Naomi Watts), nonchè quattro nominations ai Golden Globes. Quando moriamo,…

Leggi Tutto
freaks horror 1932

37TFF – Recensione Freaks, il capolavoro maledetto di Tod Browning

Non poteva mancare nella retrospettiva del Torino Film Festival 2019 dedicata al cinema horror, Freaks, capolavoro del 1932 diretto da Tod Browning. Questa la nostra recensione. Nel circo si avvicendano le storie dei vari freaks, ovvero i fenomeni da baraccone che, a causa della loro deformità, vengono usati per far provare disgusto al pubblico. Ma…

Leggi Tutto
Inception Recensione

[Cult Classics] La recensione di Inception (Christopher Nolan – 2010)

Per la rubrica Cult Classics, vi presentiamo la recensione di un film imprescindibile nella Storia del Cinema, il favoloso Inception, diretto dal sempre più bravo Christopher Nolan nel 2010. Dom Cobb è un abilissimo ladro, il migliore al mondo quando si tratta della pericolosa arte dell’estrazione: ovvero il furto di preziosi segreti dal profondo del…

Leggi Tutto
gioventù amore e rabbia

[Cult Classics] La Recensione di Gioventù, Amore e Rabbia del 1962

A distanza di tempo, torna sulle nostre pagina Cult Classics, la mitica rubrica dedicata ai film che hanno fatto la storia della cinematografia mondiale. Il film di oggi è Gioventù, Amore e Rabbia, una pellicola del 1962, diretta da Tony Richardson, ed è un dattamento cinematografico del romanzo di Alan Sillitoe intitolato “La solitudine del maratoneta”. Ecco la…

Leggi Tutto